Riprendendo l’assunto di Anastasia P. Scrutton che un Dio interamente immune dalle emozioni non possa dirsi onnisciente e la tesi di Jennifer A. Herdt di una epocale transizione concettuale tra Sei e Settecento sul dilemma della impassibilità di un Dio-Amore, questo saggio ripercorre alcuni dibattiti inglesi coevi sulle emozioni di Dio, sul femminino divino e sulla riflessione proto-femminista sulla funzione cognitiva dei sentimenti. [This chapter sets out to offer a historical survey of notions of divine impassibility, and then closely examines the early modern ‘transvaluation of values’ that cleared the way to thinking (once again) of a pathetic and loving God.]

Dell’amore di Dio, e delle sue viscere. Passibilità e impassibilità divina nei dibattiti teologici e filosofici inglesi tra Sei e Settecento / Giovanni Tarantino. - In: DICIOTTESIMO SECOLO. - ISSN 2531-4165. - ELETTRONICO. - 9:(2024), pp. 11-19. [10.36253/ds-14749]

Dell’amore di Dio, e delle sue viscere. Passibilità e impassibilità divina nei dibattiti teologici e filosofici inglesi tra Sei e Settecento

Giovanni Tarantino
2024

Abstract

Riprendendo l’assunto di Anastasia P. Scrutton che un Dio interamente immune dalle emozioni non possa dirsi onnisciente e la tesi di Jennifer A. Herdt di una epocale transizione concettuale tra Sei e Settecento sul dilemma della impassibilità di un Dio-Amore, questo saggio ripercorre alcuni dibattiti inglesi coevi sulle emozioni di Dio, sul femminino divino e sulla riflessione proto-femminista sulla funzione cognitiva dei sentimenti. [This chapter sets out to offer a historical survey of notions of divine impassibility, and then closely examines the early modern ‘transvaluation of values’ that cleared the way to thinking (once again) of a pathetic and loving God.]
2024
9
11
19
Giovanni Tarantino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5_Tarantino_Amor_di_Dio_18secolo.pdf

accesso aperto

Licenza: Open Access
Dimensione 337.65 kB
Formato Adobe PDF
337.65 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1329674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact