Le trasformazioni più significative che la pandemia ha determinato riguardano certamente la sfera abitativa. L’abitare forzato, che tutti abbiamo dovuto praticare, ha da un lato accelerato l’incedere delle tecnologie e dall’altra favorito una riscoperta dei micro-rituali che svolgiamo all’interno delle abitazioni. Tuttavia, questa nuova e inattesa dimensione non ha inciso sugli equilibri che definiscono un rapporto fondamentale; quello tra un’idea dell’abitare come stanzialità e possesso e quella di un abitare dinamico e temporaneo che guida lo sviluppo di un nuovo nomadismo. L’abitare nomade rappresenta una nuova dimensione sociale che investe in maniera preponderante le città chiamate ad assumere un ruolo di connessione tra spazi fisici e virtuali e tra culture autoctone e nuove migrazioni. Il testo indaga le trasformazioni in atto nei rapporti tra l’abitare e lo spazio urbano. The most significant changes that the pandemic has brought about certainly concern the housing sphere. Forced living, which we all had to practice, has on the one hand accelerated the pace of technology and on the other favored a rediscovery of the micro-rituals that we carry out inside the homes. However, this new and unexpected dimension has not affected the balances that define a fundamental relationship; that between an idea of habitation as permanence and possession and that of a dynamic and temporary dwelling that guides the development of a new nomadism. Nomadic living represents a new social dimension that invests in a preponderant way the cities called to assume a role of connection between physical and virtual spaces and between native cultures and new migrations. The text investigates the ongoing transformations in the relationships between living and urban space.

La città dei viaggiatori / Follesa S. - In: CITTÀ IN CONTROLUCE. - ISSN 2388-4053. - STAMPA. - 2:(2022), pp. 205-218.

La città dei viaggiatori

Follesa S
2022

Abstract

Le trasformazioni più significative che la pandemia ha determinato riguardano certamente la sfera abitativa. L’abitare forzato, che tutti abbiamo dovuto praticare, ha da un lato accelerato l’incedere delle tecnologie e dall’altra favorito una riscoperta dei micro-rituali che svolgiamo all’interno delle abitazioni. Tuttavia, questa nuova e inattesa dimensione non ha inciso sugli equilibri che definiscono un rapporto fondamentale; quello tra un’idea dell’abitare come stanzialità e possesso e quella di un abitare dinamico e temporaneo che guida lo sviluppo di un nuovo nomadismo. L’abitare nomade rappresenta una nuova dimensione sociale che investe in maniera preponderante le città chiamate ad assumere un ruolo di connessione tra spazi fisici e virtuali e tra culture autoctone e nuove migrazioni. Il testo indaga le trasformazioni in atto nei rapporti tra l’abitare e lo spazio urbano. The most significant changes that the pandemic has brought about certainly concern the housing sphere. Forced living, which we all had to practice, has on the one hand accelerated the pace of technology and on the other favored a rediscovery of the micro-rituals that we carry out inside the homes. However, this new and unexpected dimension has not affected the balances that define a fundamental relationship; that between an idea of habitation as permanence and possession and that of a dynamic and temporary dwelling that guides the development of a new nomadism. Nomadic living represents a new social dimension that invests in a preponderant way the cities called to assume a role of connection between physical and virtual spaces and between native cultures and new migrations. The text investigates the ongoing transformations in the relationships between living and urban space.
2022
2
205
218
Follesa S
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La città dei viaggiatori.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 152.35 kB
Formato Adobe PDF
152.35 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1329917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact