Una delle attività escursionistiche che negli ultimi anni si è notevolmente sviluppata è quella legata al mondo dei Cammini e degli Itinerari, tanto da generare quasi una mania collettiva che spinge uomini e donne a camminare, spesso in solitaria, con motivazioni diverse e verso mete e su tematiche ben precise. Una delle aree di maggior sviluppo di questi progetti è proprio nel centro-nord Italia ed in particolare a cavallo della dorsale appenninica interessata proprio dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Bisogna innanzitutto premettere e precisare che per turismo religioso si intende quella forma di turismo che ha come principale motivazione la visita di luoghi religiosi come santuari, conventi, chiese, abbazie, eremi e luoghi sacri: tali luoghi costituiscono un’attrattiva non solo per l’essenza religiosa del luogo, ma anche per la bellezza artistica e culturale che li caratterizza (vedi ad esempio Camaldoli e La Verna). Il termine turismo religioso viene spesso laicizzato con quello più ampio di turismo spirituale che tra gli addetti ai lavori è specificatamente trattato e identificato con il termine “Cammino”, che vede nella meta finale del viaggio, i luoghi “Santi”, la motivazione principale.

I cammini e gli itinerari del Parco Nazionale / Gianluca Bambi. - In: CRINALI. - ELETTRONICO. - 47:(2018), pp. 0-0.

I cammini e gli itinerari del Parco Nazionale

Gianluca Bambi
Writing – Review & Editing
2018

Abstract

Una delle attività escursionistiche che negli ultimi anni si è notevolmente sviluppata è quella legata al mondo dei Cammini e degli Itinerari, tanto da generare quasi una mania collettiva che spinge uomini e donne a camminare, spesso in solitaria, con motivazioni diverse e verso mete e su tematiche ben precise. Una delle aree di maggior sviluppo di questi progetti è proprio nel centro-nord Italia ed in particolare a cavallo della dorsale appenninica interessata proprio dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Bisogna innanzitutto premettere e precisare che per turismo religioso si intende quella forma di turismo che ha come principale motivazione la visita di luoghi religiosi come santuari, conventi, chiese, abbazie, eremi e luoghi sacri: tali luoghi costituiscono un’attrattiva non solo per l’essenza religiosa del luogo, ma anche per la bellezza artistica e culturale che li caratterizza (vedi ad esempio Camaldoli e La Verna). Il termine turismo religioso viene spesso laicizzato con quello più ampio di turismo spirituale che tra gli addetti ai lavori è specificatamente trattato e identificato con il termine “Cammino”, che vede nella meta finale del viaggio, i luoghi “Santi”, la motivazione principale.
2018
47
0
0
Gianluca Bambi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CRINALI 2018 ok(1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 9.53 MB
Formato Adobe PDF
9.53 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1330118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact