La proposta introduce il progetto di una piattaforma come risorsa necessaria alla ricerca per potersi propagare e contaminare con altri saperi in maniera più efficace. Come un motore di ricerca la piattaforma è anche un database per cercare tematiche ricorrenti e monitorare trend e tendenze future. Impollina(c)tion è concepita come uno strumento propagatore e dinamico, costantemente aggiornato dagli utenti, che divengono attivatori di nuove relazioni e scambi di informazioni tra soggetti interni al mondo accademico, ma anche in relazione con le istituzioni e i diversi soggetti attivi nel mondo del lavoro. Il contributo viene presentato tramite un’evoluzione per fase propedeutiche della messa a regime della piattaforma, con l’evidenziazione per ogni step dei dati in entrata -input- da caricare sul sistema e gli output generati dal processo. Tutto il progetto è alimentato non solo da dati, ma da una comunità che cresce e attiva contatti online per poi metterli a frutto offline attraverso meetings, eventi e occasioni di progetto.

Impollinac(t)ion. Design research platform / xavier Ferrari Tumay; Chiara olivastri; Ami licaj; Annapaola Vacanti. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 360-373. (Intervento presentato al convegno 100 anni dal Bauhaus. Le prospettive della ricerca in design tenutosi a Ascoli Piceno nel 13-14 giugno 2019).

Impollinac(t)ion. Design research platform

Ami licaj;
2020

Abstract

La proposta introduce il progetto di una piattaforma come risorsa necessaria alla ricerca per potersi propagare e contaminare con altri saperi in maniera più efficace. Come un motore di ricerca la piattaforma è anche un database per cercare tematiche ricorrenti e monitorare trend e tendenze future. Impollina(c)tion è concepita come uno strumento propagatore e dinamico, costantemente aggiornato dagli utenti, che divengono attivatori di nuove relazioni e scambi di informazioni tra soggetti interni al mondo accademico, ma anche in relazione con le istituzioni e i diversi soggetti attivi nel mondo del lavoro. Il contributo viene presentato tramite un’evoluzione per fase propedeutiche della messa a regime della piattaforma, con l’evidenziazione per ogni step dei dati in entrata -input- da caricare sul sistema e gli output generati dal processo. Tutto il progetto è alimentato non solo da dati, ma da una comunità che cresce e attiva contatti online per poi metterli a frutto offline attraverso meetings, eventi e occasioni di progetto.
2020
100 anni dal Bauhaus. Le prospettive della ricerca in design
100 anni dal Bauhaus. Le prospettive della ricerca in design
Ascoli Piceno
13-14 giugno 2019
xavier Ferrari Tumay; Chiara olivastri; Ami licaj; Annapaola Vacanti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PUBBLICAZIONE_ATTI_SID_COMPLETA_PAGINA_529_06_11_2020.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1332593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact