I cambiamenti tecnologici sono continui, anche nei campi più vicini alla esistenza degli individui, e rimettono continuamente in discussione ciò che è possibile e ciò che è lecito in sfere quali procreazione, unione e formazione della famiglia, fine vita. Libertà individuali ed etica pubblica possono talvolta confliggere e il dibattito è aperto. In queste pagine, consideriamo alcuni degli aspetti più rilevanti, e in alcuni casi ancora irrisolti, con una breve prospettiva storica e uno sguardo al futuro.

Popolazione, etica, diritti / Elena Pirani. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - STAMPA. - 2-2023:(2023), pp. 135-141.

Popolazione, etica, diritti

Elena Pirani
2023

Abstract

I cambiamenti tecnologici sono continui, anche nei campi più vicini alla esistenza degli individui, e rimettono continuamente in discussione ciò che è possibile e ciò che è lecito in sfere quali procreazione, unione e formazione della famiglia, fine vita. Libertà individuali ed etica pubblica possono talvolta confliggere e il dibattito è aperto. In queste pagine, consideriamo alcuni degli aspetti più rilevanti, e in alcuni casi ancora irrisolti, con una breve prospettiva storica e uno sguardo al futuro.
2023
2-2023
135
141
Elena Pirani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1334051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact