L’opera rappresenta i risultati di un complesso studio interdisciplinare che, prendendo come oggetto il vasto patrimonio fondiario della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda di Milano, si propone di evidenziare la funzione sociale della proprietà fondiaria in ragione dell’attività ivi esercitata prim’ancora che della destinazione dei suoi fondi. Nel contesto della sua storia secolare, la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda rappresenta un caso di grande rilevanza da più punti di vista. Sul piano storico, in quanto la Fondazione accompagna da secoli la società milanese e ha contribuito allo sviluppo agricolo dell’areale dove si andò addensando l’ingente patrimonio fondiario. Uno stretto legame che unisce le origini, la storia e l’attualità del patrimonio fondiario della Fondazione ove il profilo storico, giuridico ed economico costituiscono infatti un mosaico unico nel suo genere, che merita di essere esaminato e valorizzato. Invero, i diversi profili della ricerca, che si intrecciano tra loro al punto da definire una prospettiva unica e una voce unanime, ruotano attorno al modello giuridico che è alla base del rapporto tra la Fondazione e i soggetti affittuari dei fondi agricoli ove il bene terra viene conservato e valorizzato attraverso scelte di ordine qualitativo che evidenziano l’utilità dello strumento di scopo dell’ente, quale fondazione. Un modello che valorizza il bene terra e la sua destinazione agricola conservandone la finalità produttiva in linea con la più recente strategia europea sulla sostenibilità. Regole contrattuali che si riflettono anche sul piano economico dando luogo ad un sistema meritevole di attenzione in quanto vocato alla valorizzazione di un patrimonio pubblico attraverso un bene produttivo.

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio / N. Lucifero. - STAMPA. - (2023), pp. 1-200.

Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio.

N. Lucifero
2023

Abstract

L’opera rappresenta i risultati di un complesso studio interdisciplinare che, prendendo come oggetto il vasto patrimonio fondiario della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda di Milano, si propone di evidenziare la funzione sociale della proprietà fondiaria in ragione dell’attività ivi esercitata prim’ancora che della destinazione dei suoi fondi. Nel contesto della sua storia secolare, la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda rappresenta un caso di grande rilevanza da più punti di vista. Sul piano storico, in quanto la Fondazione accompagna da secoli la società milanese e ha contribuito allo sviluppo agricolo dell’areale dove si andò addensando l’ingente patrimonio fondiario. Uno stretto legame che unisce le origini, la storia e l’attualità del patrimonio fondiario della Fondazione ove il profilo storico, giuridico ed economico costituiscono infatti un mosaico unico nel suo genere, che merita di essere esaminato e valorizzato. Invero, i diversi profili della ricerca, che si intrecciano tra loro al punto da definire una prospettiva unica e una voce unanime, ruotano attorno al modello giuridico che è alla base del rapporto tra la Fondazione e i soggetti affittuari dei fondi agricoli ove il bene terra viene conservato e valorizzato attraverso scelte di ordine qualitativo che evidenziano l’utilità dello strumento di scopo dell’ente, quale fondazione. Un modello che valorizza il bene terra e la sua destinazione agricola conservandone la finalità produttiva in linea con la più recente strategia europea sulla sostenibilità. Regole contrattuali che si riflettono anche sul piano economico dando luogo ad un sistema meritevole di attenzione in quanto vocato alla valorizzazione di un patrimonio pubblico attraverso un bene produttivo.
2023
978-88-6032-715-4
N. Lucifero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1334531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact