Si ricostruisce parte del percorso narrativo e radiofonico di Luciano Bianciardi alla luce della sua battaglia contro i miti del progresso e del consumismo che agitano l'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta.

La mercificazione di ogni cosa (o quasi): dalla Vita agra alla Cultura come bene di consumo / Nicola Turi. - STAMPA. - (2023), pp. 281-294. (Intervento presentato al convegno 1922-2022: Balducci, Bianciardi, Pasolini. Contro la società dei consumi).

La mercificazione di ogni cosa (o quasi): dalla Vita agra alla Cultura come bene di consumo

Nicola Turi
2023

Abstract

Si ricostruisce parte del percorso narrativo e radiofonico di Luciano Bianciardi alla luce della sua battaglia contro i miti del progresso e del consumismo che agitano l'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta.
2023
Cent'anni di Bianciardi (1922-2022). Tre convegni per le celebrazioni del centenario
1922-2022: Balducci, Bianciardi, Pasolini. Contro la società dei consumi
Nicola Turi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turi-Lamercificazionediognicosa.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1339553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact