Il saggio ripercorre brevemente la ricezione del pensiero di Alexis de Tocqueville, soffermandosi in particolare sugli interpreti italiani contemporanei. Affronta quindi il confronto fra il pensiero politico di Tocqueville e quelli di Machiavelli, Montesquieu, Chateaubriand e Pascal, in dialogo con il libro di Mattia Volpi Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville. Infine, si interroga sull'attualità delle diagnosi tocquevilliane suggerendo di prestare attenzione non solo alla sua opera ma anche alla sua esperienza politica. The essay briefly traces the reception of Alexis de Tocqueville's thought, focusing particularly on contemporary Italian interpreters. It then deals with the comparison between Tocqueville's political thought and those of Machiavelli, Montesquieu, Chateaubriand and Pascal, in dialogue with Mattia Volpi's book on Tocqueville's legal and political thought. Finally, it highlights the relevance of Tocquevillian diagnoses by suggesting that one should pay attention not only to his work but also to his political experience.

Tocqueville e noi (A proposito de Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville, Modena, Mucchi, 2021) / Lucia Re. - In: QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO. - ISSN 0392-1867. - STAMPA. - LII:(2023), pp. 1169-1195.

Tocqueville e noi (A proposito de Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville, Modena, Mucchi, 2021).

Lucia Re
2023

Abstract

Il saggio ripercorre brevemente la ricezione del pensiero di Alexis de Tocqueville, soffermandosi in particolare sugli interpreti italiani contemporanei. Affronta quindi il confronto fra il pensiero politico di Tocqueville e quelli di Machiavelli, Montesquieu, Chateaubriand e Pascal, in dialogo con il libro di Mattia Volpi Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville. Infine, si interroga sull'attualità delle diagnosi tocquevilliane suggerendo di prestare attenzione non solo alla sua opera ma anche alla sua esperienza politica. The essay briefly traces the reception of Alexis de Tocqueville's thought, focusing particularly on contemporary Italian interpreters. It then deals with the comparison between Tocqueville's political thought and those of Machiavelli, Montesquieu, Chateaubriand and Pascal, in dialogue with Mattia Volpi's book on Tocqueville's legal and political thought. Finally, it highlights the relevance of Tocquevillian diagnoses by suggesting that one should pay attention not only to his work but also to his political experience.
2023
LII
1169
1195
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Lucia Re
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucia Re Quaderni fiorentini 52 2023 1182-2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 243.61 kB
Formato Adobe PDF
243.61 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1342331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact