Come è noto, dovendo individuare una lingua per veicolare il sapere tecnico-scientifico Leonardo non ha dubbi ed elegge senza riserve il fiorentino coevo, la sua lingua materna così ricca di vocaboli da doversi preoccupare di non capire le cose piuttosto che di non poterle scrivere, come scrive in un celebre passo dei Disegni anatomici di Windsor. Eppure Leonardo, come testimoniano le liste contenute nel codice Trivulziano e in altri codici del suo corpus manoscritto, tenta anche di arricchire il lessico materno con quello dotto. Ma la vera sfida nasce nel momento in cui, con il suo metodo speculativo, Leonardo si trova a individuare e dover nominare elementi che mai erano stati evidenziati prima. E per questo è chiamato, soprattutto in certe discipline (come la meccanica, l’anatomia, ma anche la pittura), a farsi onomaturgo ricorrendo a varie strategie per formare parole nuove che indichino in modo univoco le parti della natura che di volta in volta si disvelano. [Having to identify a language to convey the technical-scientific knowledge, Leonardo had no doubts and unreservedly elected the contemporary vernacular Florentine language, his mother tongue so rich in vocabulary that he had to worry about not understanding things rather than not being able to write them down, as he remembered in a famous passage in the Disegni anatomici of Windsor. Yet Leonardo, as the lists in the Trivulzian Codex and other codices in his manuscript corpus attest, also attempted to enrich the maternal vocabulary with the erudite one. But the real challenge arose when, with his speculative method, Leonardo found himself identifying and having to name elements that had never been highlighted before. For this reason, especially in certain disciplines (such as mechanics, anatomy, but also painting), he was called upon to become a lexical inventor, by resorting to various strategies to form new words that unambiguously indicate the parts of nature that from time to time revealed themselves.]

Leonardo inventore di parole / Marco Biffi. - In: LEONARDIANA. - ISSN 2975-0024. - STAMPA. - I:(2023), pp. 83-98. [10.19272/202316301004]

Leonardo inventore di parole

Marco Biffi
2023

Abstract

Come è noto, dovendo individuare una lingua per veicolare il sapere tecnico-scientifico Leonardo non ha dubbi ed elegge senza riserve il fiorentino coevo, la sua lingua materna così ricca di vocaboli da doversi preoccupare di non capire le cose piuttosto che di non poterle scrivere, come scrive in un celebre passo dei Disegni anatomici di Windsor. Eppure Leonardo, come testimoniano le liste contenute nel codice Trivulziano e in altri codici del suo corpus manoscritto, tenta anche di arricchire il lessico materno con quello dotto. Ma la vera sfida nasce nel momento in cui, con il suo metodo speculativo, Leonardo si trova a individuare e dover nominare elementi che mai erano stati evidenziati prima. E per questo è chiamato, soprattutto in certe discipline (come la meccanica, l’anatomia, ma anche la pittura), a farsi onomaturgo ricorrendo a varie strategie per formare parole nuove che indichino in modo univoco le parti della natura che di volta in volta si disvelano. [Having to identify a language to convey the technical-scientific knowledge, Leonardo had no doubts and unreservedly elected the contemporary vernacular Florentine language, his mother tongue so rich in vocabulary that he had to worry about not understanding things rather than not being able to write them down, as he remembered in a famous passage in the Disegni anatomici of Windsor. Yet Leonardo, as the lists in the Trivulzian Codex and other codices in his manuscript corpus attest, also attempted to enrich the maternal vocabulary with the erudite one. But the real challenge arose when, with his speculative method, Leonardo found himself identifying and having to name elements that had never been highlighted before. For this reason, especially in certain disciplines (such as mechanics, anatomy, but also painting), he was called upon to become a lexical inventor, by resorting to various strategies to form new words that unambiguously indicate the parts of nature that from time to time revealed themselves.]
2023
I
83
98
Marco Biffi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1344916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact