L'articolo propone una lettura del progetto di Emilio Tuñón. Ancorato al tessuto storico di Cáceres, dove le antiche mura dividono in due la città, il Museo d’arte contemporanea Helga de Alvear, una ‘fragile’ struttura di cemento bianco emerge dalla solida architettura storica ad alimentare un dialogo tra antico e contemporaneo, che si affida ai principi di radicamento e di astrazione insieme, riconoscendoli quali ideali sostegni del processo compositivo.

Museo d'Arte Contemporanea Helga De Alvear / Riccardo Butini. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - 1-2.2023:(2024), pp. 2-13.

Museo d'Arte Contemporanea Helga De Alvear

Riccardo Butini
2024

Abstract

L'articolo propone una lettura del progetto di Emilio Tuñón. Ancorato al tessuto storico di Cáceres, dove le antiche mura dividono in due la città, il Museo d’arte contemporanea Helga de Alvear, una ‘fragile’ struttura di cemento bianco emerge dalla solida architettura storica ad alimentare un dialogo tra antico e contemporaneo, che si affida ai principi di radicamento e di astrazione insieme, riconoscendoli quali ideali sostegni del processo compositivo.
2024
1-2.2023
2
13
Riccardo Butini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05+BUTINI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1345781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact