Il Rapporto OCSE-PISA 2018 evidenzia come l’Italia si classificherebbe tra gli ultimi posti per lettura ed ambito scientifico, con risultati inferiori alla media dei Paesi coinvolti anche nella comprensione del testo. Tale risultato offre non solo uno spaccato culturale attuale del nostro Paese, ma sottolinea anche un rischio, già anticipato dai francofortesi a metà Novecento, verso cui le generazioni più giovani potrebbero andare incontro: vivere privi di strumenti per leggere ed interpretare la realtà (e loro stessi) abbandonandosi ad una mono-dimensionalità del pensiero. A contrasto di tale deriva è stata condotta, con un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche dell’Università degli Studi di Firenze, una sperimentazione che funge da sfida per sviluppare nuove pratiche di lettura da promuovere anche con i più giovani: accostare ai testi classici l’iconografia delle opere d’arte quale momento di promozione di percorsi di introspezione e Cura di sé, in un’ottica di costante dialogo e scambio multi dimensionale. The 2018 OECD-PISA Report indicates how Italy ranks among the last in reading and science, with results below the average of the countries involved even in text comprehension. This result offers not only an idea of the current cultural level of our country, but also emphasizes a risk, already anticipated by the Frankfurters in the mid-twentieth century, that could involve the younger generations: living in a one-dimensionality of thought, without tools to read and interpret reality (and themselves). To contrast this risk, an experimentation was conducted with a group of students from the Degree Course in Pedagogical Sciences at the University of Florence, which represents a challenge to develop new reading practices and which could also be promoted with young people: combining classical texts with the artistic iconography as a moment to promote introspection and Self-care, in a perspective of constant multi- dimensional dialogue and exchange.

Introspezione e apertura verso l'Altro: per un iter formativo dell'uomo / Christian Distefano. - In: JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE. - ISSN 2612-6818. - ELETTRONICO. - 5:(2023), pp. 6.47-6.55. [10.14658/PUPJ-jhcep-2023-2-6]

Introspezione e apertura verso l'Altro: per un iter formativo dell'uomo

Christian Distefano
2023

Abstract

Il Rapporto OCSE-PISA 2018 evidenzia come l’Italia si classificherebbe tra gli ultimi posti per lettura ed ambito scientifico, con risultati inferiori alla media dei Paesi coinvolti anche nella comprensione del testo. Tale risultato offre non solo uno spaccato culturale attuale del nostro Paese, ma sottolinea anche un rischio, già anticipato dai francofortesi a metà Novecento, verso cui le generazioni più giovani potrebbero andare incontro: vivere privi di strumenti per leggere ed interpretare la realtà (e loro stessi) abbandonandosi ad una mono-dimensionalità del pensiero. A contrasto di tale deriva è stata condotta, con un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche dell’Università degli Studi di Firenze, una sperimentazione che funge da sfida per sviluppare nuove pratiche di lettura da promuovere anche con i più giovani: accostare ai testi classici l’iconografia delle opere d’arte quale momento di promozione di percorsi di introspezione e Cura di sé, in un’ottica di costante dialogo e scambio multi dimensionale. The 2018 OECD-PISA Report indicates how Italy ranks among the last in reading and science, with results below the average of the countries involved even in text comprehension. This result offers not only an idea of the current cultural level of our country, but also emphasizes a risk, already anticipated by the Frankfurters in the mid-twentieth century, that could involve the younger generations: living in a one-dimensionality of thought, without tools to read and interpret reality (and themselves). To contrast this risk, an experimentation was conducted with a group of students from the Degree Course in Pedagogical Sciences at the University of Florence, which represents a challenge to develop new reading practices and which could also be promoted with young people: combining classical texts with the artistic iconography as a moment to promote introspection and Self-care, in a perspective of constant multi- dimensional dialogue and exchange.
2023
5
47
55
Christian Distefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06-AS-Distefano-JHCE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 187.11 kB
Formato Adobe PDF
187.11 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1345871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact