In 1966 the ancient church of SI. Lawrence, situated inside the walls of Torre del Colle, part of the municipality of Bevagna in the province of Perugia, needs urgent important warks of restoration. With a spirit of renewal, in line with the contemporary ecumenical council, the construction of a new church is decided out of the village. The architect Piero Sartogo will make a project, using the language of the organic architecture, permeated by the religious symbolism that connects the “place” with the “cult”. The project results “integrale”, in fact Sartogo collaborate with various artists to create sacred furniture, the doors and windows and all those parts that compose a building for the Catholic cult. The building, exhausted the initial enthusiasm for the “new”, it won’t succeed in creating with the community of the believers a strong bond of affection, therefore mended the ancient church inside the walls, the new church it will come a little used for not saying abandoned, condition that has brought the building to pour in a bad state of maintenance, both of the materials and of the structure, that could bring to the loss of on interesting organic architecture in our country. Nel 1966 l'antica chiesa di San Lorenzo, situata all'interno delle mura di Torre del Colle, parte del comune di Bevagna in provincia di Perugia, necessita di importanti e urgenti lavori di restauro. Con spirito di rinnovamento, in linea con il consiglio ecumenico contemporaneo, si decide di costruire una nuova chiesa fuori dal paese. L'architetto Piero Sartogo realizzerà un progetto, utilizzando il linguaggio dell'architettura organica, permeato dal simbolismo religioso che collega il "luogo" con il "culto". Il progetto risulta "integrale", infatti Sartogo collabora con vari artisti per realizzare gli arredi sacri, i serramenti e tutte quelle parti che compongono un edificio per il culto cattolico. L'edificio, esaurito l'entusiasmo iniziale per il "nuovo", non riuscirà a creare con la comunità dei fedeli un forte legame di affetto, quindi restaurata l'antica chiesa all'interno delle mura, la nuova chiesa verrà poco usata per non dire abbandonata, condizione che ha portato l'edificio a versare in un cattivo stato di conservazione, sia dei materiali che della struttura, che potrebbe portare alla perdita di una interessante architettura organica nel nostro Paese.

La chiesa nuova di San Lorenzo a Torre del Colle di Bevagna / Francesco Pisani. - STAMPA. - (2015), pp. 477-482. (Intervento presentato al convegno Architettura e Città tenutosi a La Spezia nel 27-28 novembre 2015).

La chiesa nuova di San Lorenzo a Torre del Colle di Bevagna

Francesco Pisani
2015

Abstract

In 1966 the ancient church of SI. Lawrence, situated inside the walls of Torre del Colle, part of the municipality of Bevagna in the province of Perugia, needs urgent important warks of restoration. With a spirit of renewal, in line with the contemporary ecumenical council, the construction of a new church is decided out of the village. The architect Piero Sartogo will make a project, using the language of the organic architecture, permeated by the religious symbolism that connects the “place” with the “cult”. The project results “integrale”, in fact Sartogo collaborate with various artists to create sacred furniture, the doors and windows and all those parts that compose a building for the Catholic cult. The building, exhausted the initial enthusiasm for the “new”, it won’t succeed in creating with the community of the believers a strong bond of affection, therefore mended the ancient church inside the walls, the new church it will come a little used for not saying abandoned, condition that has brought the building to pour in a bad state of maintenance, both of the materials and of the structure, that could bring to the loss of on interesting organic architecture in our country. Nel 1966 l'antica chiesa di San Lorenzo, situata all'interno delle mura di Torre del Colle, parte del comune di Bevagna in provincia di Perugia, necessita di importanti e urgenti lavori di restauro. Con spirito di rinnovamento, in linea con il consiglio ecumenico contemporaneo, si decide di costruire una nuova chiesa fuori dal paese. L'architetto Piero Sartogo realizzerà un progetto, utilizzando il linguaggio dell'architettura organica, permeato dal simbolismo religioso che collega il "luogo" con il "culto". Il progetto risulta "integrale", infatti Sartogo collabora con vari artisti per realizzare gli arredi sacri, i serramenti e tutte quelle parti che compongono un edificio per il culto cattolico. L'edificio, esaurito l'entusiasmo iniziale per il "nuovo", non riuscirà a creare con la comunità dei fedeli un forte legame di affetto, quindi restaurata l'antica chiesa all'interno delle mura, la nuova chiesa verrà poco usata per non dire abbandonata, condizione che ha portato l'edificio a versare in un cattivo stato di conservazione, sia dei materiali che della struttura, che potrebbe portare alla perdita di una interessante architettura organica nel nostro Paese.
2015
Architettura e Città. Problemi di conservazione e valorizzazione
Architettura e Città
La Spezia
27-28 novembre 2015
Francesco Pisani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04_F Pisani_La chiesa nuova di San Lorenzo_La Spezia_2015.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact