Monterone è un piccolo aggregato di grande interesse urbanistico, architettonico e paesaggistico situato in prossimità del confine tra la Toscana e le Marche, nella valle del Foglia che rientra nell’area dell’alta val Tiberina Toscana, ed è caratterizzato dai modi costruttivi e formali di quest’area culturale. Il Castrum Monterone è un piccolo borgo fortificato formatosi poco prima del Mille, nel XIII secolo l’edificato di Monterone fu raso al suolo e subito dopo ricostruito sul sedime preesistente, dalla infine nel XVIII secolo all’unità d’Italia era sede di dogana data la sua prossimità al confine del Granducato. L’aggregato, disposto su un leggero rilievo di forma ovoidale che si stacca dal fondovalle, presenta una struttura urbanistica “avvolgente”, l’andamento delle mura, oggi in gran parte inglobato nelle cortine edilizie “chiudono” la figura urbana nei confronti del paesaggio, esaltando la consistenza compatta del disegno urbanistico, che si staglia compatto nel paesaggio collinare circostante. Singolari le opere di fortificazione superstiti che rappresentano, insieme alla chiesa, gli episodi architettonici emergenti della configurazione. Di grande valore, oltre alla configurazione planimetrica del sistema viario è la qualificazione architettonica delle unità edilizie. Lo spopolamento avvenuto nella seconda metà del Novecento ha creato delle criticità nella conservazione dell’insediamento, verranno illustrati gli studi propedeutici per attuare iniziative e strumenti di tutela che coniugando istanze di compatibilità, sostenibilità, valorizzazione e riduzione del rischio sismico. Monterone is a little village with a great urban, architectural and landscape importance; situated near frontier between Tuscany and Marche, in Foglia’s valley, it’s included in the area of “alta valtiberina Toscana” and it has the typical structural and formal elements of this region. The “castrum” Monterone is a little fortified village borne just before year 1000; in the XIII century the village of Monterone was razed and immediately rebuilt on the same ground; from the end of XVIII century to the Italy’s unification it was customs seat for its closeness to the border of Grand Duchy of Tuscany. The urban complex, situated on an oval range far from the valley floor, has an encircling urban structure. The course of the walls, today included in thr town curtain, separate the village from the landscape, exalting the compact solidity of the urban plan, stood out clearly in the hilly landscape. The surviving part of curtains, with the church are the most interesting architectural episode of today’s town structure. Another very important aspect of Monterone in addition to the curtains is the street structure. The depopulation of the second part of twentieth century produce the critical condition of architectural preservation. Here i twill be illustrated the preparatory studies to realize initiative and instrument of conservation, combining the compatibility, supportability, development and reduction of the seismic risk.

Il borgo murato di Monterone, studi per la riqualificazione urbana ed ambientale / Francesco Pisani. - STAMPA. - (2018), pp. 849-860. (Intervento presentato al convegno Atti del VI Convegno Internazionale sulla documentazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica tenutosi a Messina nel 11, 12, 13 ottobre 2018).

Il borgo murato di Monterone, studi per la riqualificazione urbana ed ambientale

Francesco Pisani
2018

Abstract

Monterone è un piccolo aggregato di grande interesse urbanistico, architettonico e paesaggistico situato in prossimità del confine tra la Toscana e le Marche, nella valle del Foglia che rientra nell’area dell’alta val Tiberina Toscana, ed è caratterizzato dai modi costruttivi e formali di quest’area culturale. Il Castrum Monterone è un piccolo borgo fortificato formatosi poco prima del Mille, nel XIII secolo l’edificato di Monterone fu raso al suolo e subito dopo ricostruito sul sedime preesistente, dalla infine nel XVIII secolo all’unità d’Italia era sede di dogana data la sua prossimità al confine del Granducato. L’aggregato, disposto su un leggero rilievo di forma ovoidale che si stacca dal fondovalle, presenta una struttura urbanistica “avvolgente”, l’andamento delle mura, oggi in gran parte inglobato nelle cortine edilizie “chiudono” la figura urbana nei confronti del paesaggio, esaltando la consistenza compatta del disegno urbanistico, che si staglia compatto nel paesaggio collinare circostante. Singolari le opere di fortificazione superstiti che rappresentano, insieme alla chiesa, gli episodi architettonici emergenti della configurazione. Di grande valore, oltre alla configurazione planimetrica del sistema viario è la qualificazione architettonica delle unità edilizie. Lo spopolamento avvenuto nella seconda metà del Novecento ha creato delle criticità nella conservazione dell’insediamento, verranno illustrati gli studi propedeutici per attuare iniziative e strumenti di tutela che coniugando istanze di compatibilità, sostenibilità, valorizzazione e riduzione del rischio sismico. Monterone is a little village with a great urban, architectural and landscape importance; situated near frontier between Tuscany and Marche, in Foglia’s valley, it’s included in the area of “alta valtiberina Toscana” and it has the typical structural and formal elements of this region. The “castrum” Monterone is a little fortified village borne just before year 1000; in the XIII century the village of Monterone was razed and immediately rebuilt on the same ground; from the end of XVIII century to the Italy’s unification it was customs seat for its closeness to the border of Grand Duchy of Tuscany. The urban complex, situated on an oval range far from the valley floor, has an encircling urban structure. The course of the walls, today included in thr town curtain, separate the village from the landscape, exalting the compact solidity of the urban plan, stood out clearly in the hilly landscape. The surviving part of curtains, with the church are the most interesting architectural episode of today’s town structure. Another very important aspect of Monterone in addition to the curtains is the street structure. The depopulation of the second part of twentieth century produce the critical condition of architectural preservation. Here i twill be illustrated the preparatory studies to realize initiative and instrument of conservation, combining the compatibility, supportability, development and reduction of the seismic risk.
2018
ReUso 2018. L'intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro
Atti del VI Convegno Internazionale sulla documentazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica
Messina
11, 12, 13 ottobre 2018
Francesco Pisani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08_F Pisani_Il borgo di Monterone_Reuso_Messina_2018.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact