Il complesso architettonico della Scuola di Architettura di Madrid, progettato dall'architetto Pascual Bravo Sanfeliù, insieme all'ingegnere Eduardo Torroja Miret, e costruito negli anni '30 del Novecento, ha svolto un ruolo importante sia nella configurazione architettonica della nuova Città Universitaria di Madrid, sia nel progetto urbano della capitale spagnola all'inizio del nuovo secolo. Un bene culturale di questo tipo è riconosciuto come parte identificativa della cultura spagnola, poiché all'inizio del secolo faceva parte dell'ambizioso programma di modernizzazione culturale ed economica della nazione, un programma che fu portato a termine e che oggi continua a preparare culturalmente le nuove generazioni a far parte della società futura. L'attivazione di una convenzione interdisciplinare tra l'università fiorentina e quella di Madrid ha permesso di sviluppare uno studio articolato e accurato dell'edificio sotto vari aspetti disciplinari. In particolare, in questo articolo verranno illustrate le fasi di conoscenza inerenti allo studio diretto dell'edificio, attraverso un accurato rilievo architettonico e strutturale. The architectural complex of the Madrid School of Architecture, designed by the architect Pascual Bravo Sanfeliù, together with the engineer Eduardo Torroja Miret, and built in the l 930s, played an important role both in the architectural configuration within the new University City of Madrid, than in the urban project of the Spanish capitai at the beginning of the new century. A cultural asset of this type is recognized as an identifying part of Spanish culture, since at the beginning of the century it was part of the ambitious cultura! and economie modernization program of the nation, a program that was accomplished, and which today continues to culturall,y prepare the new generations to be part of the future society. The activation of an interdisciplinary convention between the Fiorentine university and that of Madrid has allowed the development of an articulated and accurate study of the building under various disciplinary aspects. In particular, in this article the phases of knowledge inherent to the direct study of the building will be illustrated, through an accurate architectural and structural survey.

L’edificio della “Escuela Técnica Superior de Arquitectura” di Madrid. l'approccio al fabbricato: il rilievo architettonico e strutturale / Francesco Pisani. - STAMPA. - (2019), pp. 69-80. (Intervento presentato al convegno ReUso Matera VII convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica tenutosi a Matera nel 24, 25 e 26 ottobre 2019).

L’edificio della “Escuela Técnica Superior de Arquitectura” di Madrid. l'approccio al fabbricato: il rilievo architettonico e strutturale

Francesco Pisani
2019

Abstract

Il complesso architettonico della Scuola di Architettura di Madrid, progettato dall'architetto Pascual Bravo Sanfeliù, insieme all'ingegnere Eduardo Torroja Miret, e costruito negli anni '30 del Novecento, ha svolto un ruolo importante sia nella configurazione architettonica della nuova Città Universitaria di Madrid, sia nel progetto urbano della capitale spagnola all'inizio del nuovo secolo. Un bene culturale di questo tipo è riconosciuto come parte identificativa della cultura spagnola, poiché all'inizio del secolo faceva parte dell'ambizioso programma di modernizzazione culturale ed economica della nazione, un programma che fu portato a termine e che oggi continua a preparare culturalmente le nuove generazioni a far parte della società futura. L'attivazione di una convenzione interdisciplinare tra l'università fiorentina e quella di Madrid ha permesso di sviluppare uno studio articolato e accurato dell'edificio sotto vari aspetti disciplinari. In particolare, in questo articolo verranno illustrate le fasi di conoscenza inerenti allo studio diretto dell'edificio, attraverso un accurato rilievo architettonico e strutturale. The architectural complex of the Madrid School of Architecture, designed by the architect Pascual Bravo Sanfeliù, together with the engineer Eduardo Torroja Miret, and built in the l 930s, played an important role both in the architectural configuration within the new University City of Madrid, than in the urban project of the Spanish capitai at the beginning of the new century. A cultural asset of this type is recognized as an identifying part of Spanish culture, since at the beginning of the century it was part of the ambitious cultura! and economie modernization program of the nation, a program that was accomplished, and which today continues to culturall,y prepare the new generations to be part of the future society. The activation of an interdisciplinary convention between the Fiorentine university and that of Madrid has allowed the development of an articulated and accurate study of the building under various disciplinary aspects. In particular, in this article the phases of knowledge inherent to the direct study of the building will be illustrated, through an accurate architectural and structural survey.
2019
Reuso Matera. Patrimonio in divenire, conoscere, valorizzare, abitare
ReUso Matera VII convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica
Matera
24, 25 e 26 ottobre 2019
Francesco Pisani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09_F Pisani_L’edificio della “Escuela Técnica Superior de Arquitectura” di Madrid_REUSO2019.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 11.16 MB
Formato Adobe PDF
11.16 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346467
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact