L'utilizzo di nuovi materiali per il risparmio energetico, nel campo dell’illuminazione artificiale, ha portato all’applicazione dei materiali fotoluminescenti nella progettazione di lampade da interno e ancor più per l’impiego da esterno completamente autonome energeticamente con consumo zero di energia elettrica. La fotoluminescenza di ultima generazione, anche attraverso il suo colore, solo negli ultimi anni ha visto estendere la sua applicabilità grazie a continue ricerche e sperimentazioni effettuate mediante uno stretto rapporto di collaborazione con un gruppo di ricercatori universitari e alcune aziende del settore, che hanno permesso di realizzare test e prototipi. Il lavoro è svolto con il metodo applicativo-sperimentale progettando nuovi aspetti morfologici di lampade per interni ed esterni, con particolare attenzione per le lampade da giardino. Ciò che ora è realizzato con il principio di illuminare per tutta la notte in modo fisso e uniforme l’intera area coinvolta dalla sorgente luminosa, può essere riconsiderato con l’impiego di nuove lampade a flusso luminoso variabile scegliendo il grado di luminosità accettabile con altri flussi luminosi che non siano a consumo di energia. I pigmenti fotoluminescenti sanno fare questo. Il risultato è una nuova configurazione di lampade con particolari invenzioni già in fase di valutazione brevettuale e con un notevole risparmio energetico con il conseguente abbattimento della CO2.

Colour for lighting design / Spennato A.. - STAMPA. - (2023), pp. 44-51. (Intervento presentato al convegno XVIII Conferenza del Colore tenutosi a Lecco) [10.23738/RCASB.0010].

Colour for lighting design

Spennato A.
2023

Abstract

L'utilizzo di nuovi materiali per il risparmio energetico, nel campo dell’illuminazione artificiale, ha portato all’applicazione dei materiali fotoluminescenti nella progettazione di lampade da interno e ancor più per l’impiego da esterno completamente autonome energeticamente con consumo zero di energia elettrica. La fotoluminescenza di ultima generazione, anche attraverso il suo colore, solo negli ultimi anni ha visto estendere la sua applicabilità grazie a continue ricerche e sperimentazioni effettuate mediante uno stretto rapporto di collaborazione con un gruppo di ricercatori universitari e alcune aziende del settore, che hanno permesso di realizzare test e prototipi. Il lavoro è svolto con il metodo applicativo-sperimentale progettando nuovi aspetti morfologici di lampade per interni ed esterni, con particolare attenzione per le lampade da giardino. Ciò che ora è realizzato con il principio di illuminare per tutta la notte in modo fisso e uniforme l’intera area coinvolta dalla sorgente luminosa, può essere riconsiderato con l’impiego di nuove lampade a flusso luminoso variabile scegliendo il grado di luminosità accettabile con altri flussi luminosi che non siano a consumo di energia. I pigmenti fotoluminescenti sanno fare questo. Il risultato è una nuova configurazione di lampade con particolari invenzioni già in fase di valutazione brevettuale e con un notevole risparmio energetico con il conseguente abbattimento della CO2.
2023
Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari. Vol. XVIII B
XVIII Conferenza del Colore
Lecco
Spennato A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Proceedings_CdC2023_ITA-VolXVIIIB_spennato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 976.35 kB
Formato Adobe PDF
976.35 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact