A partire dalla sentenza Franzese, la giurisprudenza ha affrontato il tema della prova scientifica, da un lato, facendo ricorso ai capisaldi della teoria generale, da un altro lato, arricchendo quest’ultima grazie alle sfide della scientific evidence. Accanto a percorsi epistemologici consolidati, si colgononodi problematici in attesa di nuove soluzioni. Since the Franzese judgment, case law has addressed the issue of scientific evidence, on the one hand, by resorting to the cornerstones of general theory, and on the other hand, by enriching the same general theory through – and thanks to – the challenges of scientific evidence. Alongside consolidated epistemological paths, there are still problems awaiting new solutions.
Il “diritto delle prove scientifiche”: percorsi metodologici della giurisprudenza nell’era post Franzese / Carlotta Conti. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - STAMPA. - (2022), pp. 1644-1659.
Il “diritto delle prove scientifiche”: percorsi metodologici della giurisprudenza nell’era post Franzese
Carlotta Conti
2022
Abstract
A partire dalla sentenza Franzese, la giurisprudenza ha affrontato il tema della prova scientifica, da un lato, facendo ricorso ai capisaldi della teoria generale, da un altro lato, arricchendo quest’ultima grazie alle sfide della scientific evidence. Accanto a percorsi epistemologici consolidati, si colgononodi problematici in attesa di nuove soluzioni. Since the Franzese judgment, case law has addressed the issue of scientific evidence, on the one hand, by resorting to the cornerstones of general theory, and on the other hand, by enriching the same general theory through – and thanks to – the challenges of scientific evidence. Alongside consolidated epistemological paths, there are still problems awaiting new solutions.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.