Le produzioni ceramiche delle fornaci di Chiusi-Marcianella costituiscono un repertorio d'indagine privilegiato. L'esatta localizzazione degli impianti produttivi consente infatti di formulare una ricostruzione completa e verosimile dell'intero ciclo produttivo, dalla identificazione dei luoghi di approvvigionamento della materia prima, alla definizione della tecnologia produttiva adottata all'interno dell'impianto.
Studio mineralogico-petrografico del repertorio ceramico di Marcianella, Chiusi (Siena) / Elisabetta Gliozzo; Isabella Memmi. - In: PLINIUS. - ISSN 1120-317X. - STAMPA. - 24:(2000), pp. 126-127.
Studio mineralogico-petrografico del repertorio ceramico di Marcianella, Chiusi (Siena)
Elisabetta Gliozzo
Writing – Original Draft Preparation
;
2000
Abstract
Le produzioni ceramiche delle fornaci di Chiusi-Marcianella costituiscono un repertorio d'indagine privilegiato. L'esatta localizzazione degli impianti produttivi consente infatti di formulare una ricostruzione completa e verosimile dell'intero ciclo produttivo, dalla identificazione dei luoghi di approvvigionamento della materia prima, alla definizione della tecnologia produttiva adottata all'interno dell'impianto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2000.Plinius (Marcianella)_senzacopertina.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Gliozzo, E., Memmi, I. 2000. Studio mineralogico-petrografico del repertorio ceramico di Marcianella, Chiusi (Siena). Plinius 24:126-127.
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.