Il lavoro esposto in queste pagine offre un sunto preliminare e parziale della ricerca in corso sui laterizi bollati dell’Etruria romana. La ricerca ha coperto l’intero territorio di riferimento tramite lo spoglio bibliografico delle fonti mentre la schedatura autoptica ha raggiunto i confini della Toscana odierna, varcati esclusivamente per lo studio dei materiali lunensi . La differenza numerica e tipologica riscontrata in Toscana tra materiale edito ed inedito motiva l’omissione delle attestazioni umbre e laziali da questo studio sulle produzioni laterizie dell’Etruria romana. L’irreperibilità di numerose produzioni edite e la frequente omissione delle quantificazioni e delle trascrizioni nei testi rendono inoltre preferibile lo studio dei tipi epigrafici piuttosto che del loro numero di attestazioni. La distinzione tra produzioni “municipali” ed “urbane” utilizzata per l’esposizione dei dati è convenzionale ed innegabilmente antiquata. I due termini vengono qui utilizzati per distinguere le produzioni laterizie verosimilmente toscane (“produzioni municipali”) da quelle altrettanto verosimilmente urbane e tiberine (“produzioni urbane”). La forzatura che si esercita nell’applicare questa terminologia deriva in gran parte dalla mancanza di informazioni sui luoghi della produzione ed in minor misura dall’estensione anacronistica della “condizione municipale” a produzioni cronologicamente tarde. Si tiene quindi a precisare che i due termini verranno utilizzati non senza incertezze ma con l’indubbio vantaggio di poter proporre alcune schematizzazioni dei dati distributivi.
La diffusione dei bolli laterizi "urbani" nell'Etruria romana: rapporti tra produzione "urbana" e "municipale" / Elisabetta Gliozzo. - STAMPA. - 32:(2005), pp. 201-212. (Intervento presentato al convegno Interpretare i bolli laterizi di Roma e della valle del Tevere: produzione, storia economica e topografia tenutosi a Roma nel 31 marzo - 1 aprile 2000).
La diffusione dei bolli laterizi "urbani" nell'Etruria romana: rapporti tra produzione "urbana" e "municipale"
Elisabetta Gliozzo
Writing – Original Draft Preparation
2005
Abstract
Il lavoro esposto in queste pagine offre un sunto preliminare e parziale della ricerca in corso sui laterizi bollati dell’Etruria romana. La ricerca ha coperto l’intero territorio di riferimento tramite lo spoglio bibliografico delle fonti mentre la schedatura autoptica ha raggiunto i confini della Toscana odierna, varcati esclusivamente per lo studio dei materiali lunensi . La differenza numerica e tipologica riscontrata in Toscana tra materiale edito ed inedito motiva l’omissione delle attestazioni umbre e laziali da questo studio sulle produzioni laterizie dell’Etruria romana. L’irreperibilità di numerose produzioni edite e la frequente omissione delle quantificazioni e delle trascrizioni nei testi rendono inoltre preferibile lo studio dei tipi epigrafici piuttosto che del loro numero di attestazioni. La distinzione tra produzioni “municipali” ed “urbane” utilizzata per l’esposizione dei dati è convenzionale ed innegabilmente antiquata. I due termini vengono qui utilizzati per distinguere le produzioni laterizie verosimilmente toscane (“produzioni municipali”) da quelle altrettanto verosimilmente urbane e tiberine (“produzioni urbane”). La forzatura che si esercita nell’applicare questa terminologia deriva in gran parte dalla mancanza di informazioni sui luoghi della produzione ed in minor misura dall’estensione anacronistica della “condizione municipale” a produzioni cronologicamente tarde. Si tiene quindi a precisare che i due termini verranno utilizzati non senza incertezze ma con l’indubbio vantaggio di poter proporre alcune schematizzazioni dei dati distributivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2005.Ecole Etruria_lowcompression.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Gliozzo, E. 2005. La diffusione dei bolli laterizi "urbani" nell'Etruria romana: rapporti tra produzione "urbana" e "municipale". In: Bruun, C. (a cura di) Interpretare i bolli laterizi di Roma e della valle del Tevere: produzione, storia economica e topografia. Acta Instituti Romani Finlandiae 32:201-212.
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.