A partire da un inquadramento generale delle condizioni dettate dal conflitto in Ucraina, il presente contributo si propone di fotografare la situazione dei profughi ucraini in Italia, in prevalenza madri con figli/e a carico, attraverso la loro esperienza di accoglienza nella città di Firenze. Su questo sfondo, la riflessione si sposta sull’impatto che sia la vita in espatrio che l’offerta di accoglienza hanno avuto sui percorsi di inserimento sociale, linguistico e scolastico dei giovani profughi/e ucraini frequentanti le scuolefiorentine. Frutto di una ricerca empirica, i contenuti dell’articolo attingono alle fonti primarie, ovvero alle testimonianze raccolte sul campo. // Beginningwith a general framing of the conditions dictated by the conflict in Ukraine, this contribution aims to photograph the situation of Ukrainian refugeesin Italy, mostly mothers with dependentchildren, through their experience of reception in the city of Florence. Against this backdrop, the reflection shifts to the impact that both the expatriate life and the providedreception have had on the pathways tosocial, linguistic and educationalinclusion of young Ukrainian refugeesattending Florentine schools. As a resultof an empirical research, the contents of the article draw on primary sources, namely testimonies from the field.

La serietà negli occhi: esperienze di accoglienza e inclusione scolastica con alunni/e ucraini (2022-2023) / Lapov Z.. - In: FORM@RE. - ISSN 1825-7321. - ELETTRONICO. - 23:(2023), pp. 19-35. [10.36253/form-15099]

La serietà negli occhi: esperienze di accoglienza e inclusione scolastica con alunni/e ucraini (2022-2023)

Lapov Z.
2023

Abstract

A partire da un inquadramento generale delle condizioni dettate dal conflitto in Ucraina, il presente contributo si propone di fotografare la situazione dei profughi ucraini in Italia, in prevalenza madri con figli/e a carico, attraverso la loro esperienza di accoglienza nella città di Firenze. Su questo sfondo, la riflessione si sposta sull’impatto che sia la vita in espatrio che l’offerta di accoglienza hanno avuto sui percorsi di inserimento sociale, linguistico e scolastico dei giovani profughi/e ucraini frequentanti le scuolefiorentine. Frutto di una ricerca empirica, i contenuti dell’articolo attingono alle fonti primarie, ovvero alle testimonianze raccolte sul campo. // Beginningwith a general framing of the conditions dictated by the conflict in Ukraine, this contribution aims to photograph the situation of Ukrainian refugeesin Italy, mostly mothers with dependentchildren, through their experience of reception in the city of Florence. Against this backdrop, the reflection shifts to the impact that both the expatriate life and the providedreception have had on the pathways tosocial, linguistic and educationalinclusion of young Ukrainian refugeesattending Florentine schools. As a resultof an empirical research, the contents of the article draw on primary sources, namely testimonies from the field.
2023
23
19
35
Lapov Z.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
23_115_03_15099+Lapov.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 480.61 kB
Formato Adobe PDF
480.61 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1347663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact