Scopo del contributo è quello di presentare la metodologia applicata nel progetto “Past in use. Landscape and Intangible Values. Sustainable uses of Historical Cultural Identity of European Landscapes”, condotto da alcuni dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze 1 tra il 2017 e il 2020.2 Obiettivo del progetto era mettere a punto e applicare a casi di studio appositamente selezionati una metodologia per lo studio di paesaggi culturali identitari, paesaggi i cui valori principali, espressi dal patrimonio materiale e immateriale, sono manifestazioni dell’identità delle comunità locali. È opinione condivisa che il riconoscimento di tali valori sia funzionale alla definizione delle misure necessarie alla protezione dei paesaggi e delle attività di pianificazione, all’uso dei valori del passato, al sostegno e mantenimento di uno sviluppo locale sostenibile.

Paesaggi culturali e identità locale. Un progetto per lo studio dei valori identitari del paesaggio / MARGHERITA AZZARI; CAMILLO BERTI; LAURA STANGANINI; PAOLA ZAMPERLIN. - STAMPA. - Vol. LXXXV. 2020 (N.S. - LXXI):(2021), pp. 262-277. [10.1400/284248]

Paesaggi culturali e identità locale. Un progetto per lo studio dei valori identitari del paesaggio

MARGHERITA AZZARI;CAMILLO BERTI;PAOLA ZAMPERLIN
2021

Abstract

Scopo del contributo è quello di presentare la metodologia applicata nel progetto “Past in use. Landscape and Intangible Values. Sustainable uses of Historical Cultural Identity of European Landscapes”, condotto da alcuni dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze 1 tra il 2017 e il 2020.2 Obiettivo del progetto era mettere a punto e applicare a casi di studio appositamente selezionati una metodologia per lo studio di paesaggi culturali identitari, paesaggi i cui valori principali, espressi dal patrimonio materiale e immateriale, sono manifestazioni dell’identità delle comunità locali. È opinione condivisa che il riconoscimento di tali valori sia funzionale alla definizione delle misure necessarie alla protezione dei paesaggi e delle attività di pianificazione, all’uso dei valori del passato, al sostegno e mantenimento di uno sviluppo locale sostenibile.
2021
Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria». Atti e Memorie
MARGHERITA AZZARI; CAMILLO BERTI; LAURA STANGANINI; PAOLA ZAMPERLIN
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
67597_E-7015-Azzari et al.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 247.38 kB
Formato Adobe PDF
247.38 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1348055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact