In this paper, we argue that the notion of truth is vague, in a specific sense. We proceed in the following fashion. First, we offer a new, and arguably natural, characterization of vagueness, based on some formal results which led us to identify as explanatory salient a feature which we refer to as "scalability". Intuitively, a property P is scalable if (a) it induces a relation of P-similarity (similarity regarding P) between individuals, and (b) such relation is associated with a comparison according to some scale. Second, we argue that the new characterization is strictly more inclusive than the traditional ones: if a property is vague in some traditional sense, then it remains vague in ours; however, there are scalable properties that do not count as vague in any of the traditional senses. Finally, we argue that characterizing vagueness via scalability enables us to explain why truth and vagueness share so many intuitive similarities, and are affected by paradoxes that are close relatives of one another. In short, characterizing vagueness via scalability enables us to flesh out the sense in which truth is vague. We close by outlining the implications of considering truth to be scalable (and therefore vague, in our sense). In questo articolo, sosteniamo che la nozione di verità è vaga, in un senso molto specifico. Innanzitutto, offriamo una nuova caratterizzazione della vaghezza, basata su alcuni risultati formali che consentono di identificare come determinante una caratteristica che definiamo «scalabilità». Intuitivamente, una proprietà è scalabile se a) induce una relazione di somiglianza tra individui e b) è associata a un confronto secondo una scala. In secondo luogo, sosteniamo che la nuova caratterizzazione della vaghezza è più corretta di quelle tradizionali, e osserviamo che è anche più ampia: se una proprietà è vaga secondo una delle caratterizzazioni tradizionali, allora rimane vaga anche nel nostro, ma non vale il viceversa. Infine, argomentiamo che caratterizzare la vaghezza tramite la scalabilità ci consente di spiegare perché verità e vaghezza condividano così tante somiglianze intuitive e siano influenzate da paradossi che sono strettamente collegati. In breve, caratterizzare la vaghezza tramite la scalabilità ci permette di chiarire il senso in cui la verità è vaga. Concludiamo delineando le implicazioni del fatto che la verità sia una nozione scalabile (e dunque vaga nel nostro senso).
Truth is vague (in a sense) / Riccardo Bruni, Lorenzo Rossi. - In: RIVISTA DI FILOSOFIA. - ISSN 0035-6239. - STAMPA. - (2024), pp. 409-428.
Truth is vague (in a sense)
Riccardo Bruni;
2024
Abstract
In this paper, we argue that the notion of truth is vague, in a specific sense. We proceed in the following fashion. First, we offer a new, and arguably natural, characterization of vagueness, based on some formal results which led us to identify as explanatory salient a feature which we refer to as "scalability". Intuitively, a property P is scalable if (a) it induces a relation of P-similarity (similarity regarding P) between individuals, and (b) such relation is associated with a comparison according to some scale. Second, we argue that the new characterization is strictly more inclusive than the traditional ones: if a property is vague in some traditional sense, then it remains vague in ours; however, there are scalable properties that do not count as vague in any of the traditional senses. Finally, we argue that characterizing vagueness via scalability enables us to explain why truth and vagueness share so many intuitive similarities, and are affected by paradoxes that are close relatives of one another. In short, characterizing vagueness via scalability enables us to flesh out the sense in which truth is vague. We close by outlining the implications of considering truth to be scalable (and therefore vague, in our sense). In questo articolo, sosteniamo che la nozione di verità è vaga, in un senso molto specifico. Innanzitutto, offriamo una nuova caratterizzazione della vaghezza, basata su alcuni risultati formali che consentono di identificare come determinante una caratteristica che definiamo «scalabilità». Intuitivamente, una proprietà è scalabile se a) induce una relazione di somiglianza tra individui e b) è associata a un confronto secondo una scala. In secondo luogo, sosteniamo che la nuova caratterizzazione della vaghezza è più corretta di quelle tradizionali, e osserviamo che è anche più ampia: se una proprietà è vaga secondo una delle caratterizzazioni tradizionali, allora rimane vaga anche nel nostro, ma non vale il viceversa. Infine, argomentiamo che caratterizzare la vaghezza tramite la scalabilità ci consente di spiegare perché verità e vaghezza condividano così tante somiglianze intuitive e siano influenzate da paradossi che sono strettamente collegati. In breve, caratterizzare la vaghezza tramite la scalabilità ci permette di chiarire il senso in cui la verità è vaga. Concludiamo delineando le implicazioni del fatto che la verità sia una nozione scalabile (e dunque vaga nel nostro senso).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.