Il rapporto tra adolescenti e volontariato è al centro del presente contributo che riflette su come i primi percepiscono l’azione volontaria e su come si col-locano in un contesto di solidarietà. Lo studio prende le mosse da un percorso di ricerca svolto nel contesto fiorentino, che tradizionalmente si distingue nello scenario nazionale per ricchezza e vivacità del volontariato. Sono stati coinvolti 407 studentesse e studenti degli Istituti di Scuola Secondaria Superiore dell’area della città metropolitana di Firenze. Al fine di avere un quadro il più possibile dettagliato e ampio, si è scelto di ricorrere all’utilizzo di più metodologie che hanno permesso di indagare tre dimensioni: definizione delle proprie esperienze e idea di impegno volontario; le motivazioni e i destinatari dell’azione di aiuto; le rappresentazioni del volontariato, anche in assenza di esperienza diretta.
Per gli altri e per sé stessi. Gli adolescenti e il volontariato, tra solidarietà e identità / Solito L., Materassi L., Buoncompagni G.. - In: WELFARE E ERGONOMIA. - ISSN 2531-9817. - ELETTRONICO. - 2:(2023), pp. 119-134. [10.3280/WE2023-002009]
Per gli altri e per sé stessi. Gli adolescenti e il volontariato, tra solidarietà e identità
Solito L.
;Materassi L.
;Buoncompagni G.
2023
Abstract
Il rapporto tra adolescenti e volontariato è al centro del presente contributo che riflette su come i primi percepiscono l’azione volontaria e su come si col-locano in un contesto di solidarietà. Lo studio prende le mosse da un percorso di ricerca svolto nel contesto fiorentino, che tradizionalmente si distingue nello scenario nazionale per ricchezza e vivacità del volontariato. Sono stati coinvolti 407 studentesse e studenti degli Istituti di Scuola Secondaria Superiore dell’area della città metropolitana di Firenze. Al fine di avere un quadro il più possibile dettagliato e ampio, si è scelto di ricorrere all’utilizzo di più metodologie che hanno permesso di indagare tre dimensioni: definizione delle proprie esperienze e idea di impegno volontario; le motivazioni e i destinatari dell’azione di aiuto; le rappresentazioni del volontariato, anche in assenza di esperienza diretta.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.