La chiesa domenicana di S. Caterina a Trino Vercellese si inscrive nell’architettura tardogotica dell’Italia del Nord. Nonostante l’importanza della committenza (i Paleologi, marchesi del Monferrato) e la grandiosità dell’edificio (una vasta chiesa a sala), esso non gode di adeguata fortuna critica, complici l’infelice collocazione urbanistica e il progressivo avviluppo di volumi accessori. Si è dunque voluto colmare una lacuna storiografica inquadrando il cantiere nel più vasto tema dell’architettura tardomedievale in laterizio. L’analisi è partita dalle anomalie e dai dati materiali ricavabili da rilievi geometrici e termografici, da scavi (non stratigrafici) e da osservazioni archeologiche sugli elevati, che hanno rivelato numerose fasi costruttive. La sequenza cronologica è stata confrontata con la documentazione scritta, che sottolinea la centralità del cantiere nel contesto locale e dinastico, e con la ricca iconografia storica, che ha consentito una puntuale storia regressiva del cantiere (chiesa e convento). Ciò ha permesso di ricostruire congetturalmente il nitido progetto architettonico originale, che prevedeva ancora un sistema di copertura misto su campate di profondità diverse. Questa scelta conservativa è coerente con il momento di fondazione della comunità, caratterizzato da scontri religiosi (scisma) e militari il cui teatro non era distante da Trino. Sul piano liturgico, lo spazio medievale appare organizzato come nelle altre chiese domenicane e arricchito dalla presenza di altari e sepolture privilegiate. Benché non sia possibile sostenerne con certezza una diretta commissione marchionale, il cantiere tridinese mostra numerosi rapporti formali e materiali con quelli dei Paleologi: in particolare, alcuni comuni elementi architettonici sembrano avere una funzione araldica. Lo stretto confronto di S. Caterina con l’architettura (domenicana e non) del Tre-Quattrocento lombardo mostra un atteggiamento sfacciatamente tradizionalista, probabilmente funzionale ad accrescere il prestigio della tardiva fondazione monferrina. The Dominican church of S. Caterina in Trino Vercellese can be ascribed to the late Gothic architecture of northern Italy. Despite the importance of the patronage (the Palaeologans, Marquises of Monferrato) and the grandeur of the building (a vast hall church), it has not enjoyed adequate critical fortune, because of the unfortunate urban location and the progressive development of accessory volumes. We can therefore fill a historiographical gap by framing the building site in the broader theme of late medieval brick architecture. The analysis starts from the anomalies and from the material data obtained from geometric and thermographic surveys, from excavations (not stratigraphic) and from archaeological observations on the elevations, which reveal numerous construction phases. Such a chronological sequence has been compared with the written documentation, which emphasizes the centrality of the building site in the local and dynastic context, and with the rich historical iconography, which allows a punctual regressive history of the building site (church and convent). This makes it possible to conjecturally reconstruct the sharp original architectural design, which still included a mixed roofing system on differently deep bays. This conservative choice is consistent with the foundation of the community, characterized by religious contrasts (schism) and military clashes whose theatre was not far from Trino. In the liturgical context, the medieval space appears as organized in the other Dominican churches and enriched by the presence of privileged altars and burials. Although it is not possible to support with certainty a direct marquis commission, the Tridinese building shows numerous formal and material relations with those of the Palaeologan Marquises: in particular, some common architectural elements seem to have a heraldic function. The close comparison of S. Caterina with the architecture (Dominican or otherwise) of the Tre-Quattrocento lombardo shows an openly traditionalist attitude, probably functional to increase the prestige of the late Monferrato foundation.

La chiesa di Santa Caterina a Trino Vercellese: storia e archeologia della prima fondazione domenicana nel Monferrato paleologo / marco frati. - In: ARTE MEDIEVALE. - ISSN 0393-7267. - STAMPA. - s. IV, a. IX:(2019), pp. 259-294.

La chiesa di Santa Caterina a Trino Vercellese: storia e archeologia della prima fondazione domenicana nel Monferrato paleologo

marco frati
2019

Abstract

La chiesa domenicana di S. Caterina a Trino Vercellese si inscrive nell’architettura tardogotica dell’Italia del Nord. Nonostante l’importanza della committenza (i Paleologi, marchesi del Monferrato) e la grandiosità dell’edificio (una vasta chiesa a sala), esso non gode di adeguata fortuna critica, complici l’infelice collocazione urbanistica e il progressivo avviluppo di volumi accessori. Si è dunque voluto colmare una lacuna storiografica inquadrando il cantiere nel più vasto tema dell’architettura tardomedievale in laterizio. L’analisi è partita dalle anomalie e dai dati materiali ricavabili da rilievi geometrici e termografici, da scavi (non stratigrafici) e da osservazioni archeologiche sugli elevati, che hanno rivelato numerose fasi costruttive. La sequenza cronologica è stata confrontata con la documentazione scritta, che sottolinea la centralità del cantiere nel contesto locale e dinastico, e con la ricca iconografia storica, che ha consentito una puntuale storia regressiva del cantiere (chiesa e convento). Ciò ha permesso di ricostruire congetturalmente il nitido progetto architettonico originale, che prevedeva ancora un sistema di copertura misto su campate di profondità diverse. Questa scelta conservativa è coerente con il momento di fondazione della comunità, caratterizzato da scontri religiosi (scisma) e militari il cui teatro non era distante da Trino. Sul piano liturgico, lo spazio medievale appare organizzato come nelle altre chiese domenicane e arricchito dalla presenza di altari e sepolture privilegiate. Benché non sia possibile sostenerne con certezza una diretta commissione marchionale, il cantiere tridinese mostra numerosi rapporti formali e materiali con quelli dei Paleologi: in particolare, alcuni comuni elementi architettonici sembrano avere una funzione araldica. Lo stretto confronto di S. Caterina con l’architettura (domenicana e non) del Tre-Quattrocento lombardo mostra un atteggiamento sfacciatamente tradizionalista, probabilmente funzionale ad accrescere il prestigio della tardiva fondazione monferrina. The Dominican church of S. Caterina in Trino Vercellese can be ascribed to the late Gothic architecture of northern Italy. Despite the importance of the patronage (the Palaeologans, Marquises of Monferrato) and the grandeur of the building (a vast hall church), it has not enjoyed adequate critical fortune, because of the unfortunate urban location and the progressive development of accessory volumes. We can therefore fill a historiographical gap by framing the building site in the broader theme of late medieval brick architecture. The analysis starts from the anomalies and from the material data obtained from geometric and thermographic surveys, from excavations (not stratigraphic) and from archaeological observations on the elevations, which reveal numerous construction phases. Such a chronological sequence has been compared with the written documentation, which emphasizes the centrality of the building site in the local and dynastic context, and with the rich historical iconography, which allows a punctual regressive history of the building site (church and convent). This makes it possible to conjecturally reconstruct the sharp original architectural design, which still included a mixed roofing system on differently deep bays. This conservative choice is consistent with the foundation of the community, characterized by religious contrasts (schism) and military clashes whose theatre was not far from Trino. In the liturgical context, the medieval space appears as organized in the other Dominican churches and enriched by the presence of privileged altars and burials. Although it is not possible to support with certainty a direct marquis commission, the Tridinese building shows numerous formal and material relations with those of the Palaeologan Marquises: in particular, some common architectural elements seem to have a heraldic function. The close comparison of S. Caterina with the architecture (Dominican or otherwise) of the Tre-Quattrocento lombardo shows an openly traditionalist attitude, probably functional to increase the prestige of the late Monferrato foundation.
2019
s. IV, a. IX
259
294
marco frati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
saggio Frati.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1356620
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact