Il contributo analizza e nuove pene sostitutive, introdotte con d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (riforma Cartabia). Dopo averne illustrato i caratteri fondamentali, l’autore si sofferma sui loro punti di forza e di debolezza. Sotto il primo profilo, si sostiene che esse, in quanto fortemente volte alla risocializzazione del reo, risultino nettamente più efficaci ed effettive della pena detentiva carceraria, maggiormente afflittiva ma allo stesso tempo desocializzante. Sotto il secondo punto di vista, si rimarca come non sia stato del tutto ragionevole pretermettere da parte del legislatore delegato l’affidamento in prova ai servizi sociali dal novero delle nuove pene sostitutive e che averne subordinato l’applicazione al consenso del condannato rischi di mettere in discussione la concreta operatività di queste nuove forme di penalità. Nonostante questi profili critici, emerge un quadro piuttosto ottimistico, che vede l’applicazione delle nuove pene sostitutive destinata ad incrementare nel tempo.

Punire in libertà: le nuove pene sostitutive / Roberto Bartoli. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE. - ISSN 2499-281X. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 1399-1421.

Punire in libertà: le nuove pene sostitutive

Roberto Bartoli
2023

Abstract

Il contributo analizza e nuove pene sostitutive, introdotte con d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (riforma Cartabia). Dopo averne illustrato i caratteri fondamentali, l’autore si sofferma sui loro punti di forza e di debolezza. Sotto il primo profilo, si sostiene che esse, in quanto fortemente volte alla risocializzazione del reo, risultino nettamente più efficaci ed effettive della pena detentiva carceraria, maggiormente afflittiva ma allo stesso tempo desocializzante. Sotto il secondo punto di vista, si rimarca come non sia stato del tutto ragionevole pretermettere da parte del legislatore delegato l’affidamento in prova ai servizi sociali dal novero delle nuove pene sostitutive e che averne subordinato l’applicazione al consenso del condannato rischi di mettere in discussione la concreta operatività di queste nuove forme di penalità. Nonostante questi profili critici, emerge un quadro piuttosto ottimistico, che vede l’applicazione delle nuove pene sostitutive destinata ad incrementare nel tempo.
2023
1399
1421
Roberto Bartoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bartoli_RIDPP_4:2023.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 387.46 kB
Formato Adobe PDF
387.46 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1356877
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact