Specialmente nei centri storici delle città d’arte, il settore della ristorazione è stato uno dei comparti economici dove più si sono avvertiti gli effetti delle misure contenitive della pandemia di Covid-19, interrompendo almeno temporaneamente un processo espansivo che in precedenti lavori si era definito come foodification. Tale concetto esprimeva una più ampia trasformazione funzionale delle aree centrali in luoghi sempre più marcatamente dedicati al loisir e a esperienze connotate dalla transitorietà, e dove il target di riferimento era incarnato in larga misura da visitatori e frequentatori occasionali. A partire dall’ana-lisi dei dati raccolti su un arco quasi ventennale e ulteriormente aggiornati nell’ultimo biennio, il contributo analizza l’impatto della pandemia sul settore della ristorazione nel centro storico di Firenze e si interroga sui possibili scenari post-pandemici. I risultati, che mostrano la complessiva tenuta del settore, rivelano il carattere ormai fisiologico e non controvertibile dei processi di rifunzionalizzazione in atto nei centri storici; nondimeno, si suggeriscono alcune soluzioni per contenerne gli effetti maggiormente distorsivi.

History (still) to eat. L' impatto della pandemia sul settore della ristorazione nel centro storico di Firenze / Loda, Mirella; Puttilli, Matteo. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 2499-748X. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 13-29. [10.3280/rgioa4-2022oa14992]

History (still) to eat. L' impatto della pandemia sul settore della ristorazione nel centro storico di Firenze

Loda, Mirella;Puttilli, Matteo
2022

Abstract

Specialmente nei centri storici delle città d’arte, il settore della ristorazione è stato uno dei comparti economici dove più si sono avvertiti gli effetti delle misure contenitive della pandemia di Covid-19, interrompendo almeno temporaneamente un processo espansivo che in precedenti lavori si era definito come foodification. Tale concetto esprimeva una più ampia trasformazione funzionale delle aree centrali in luoghi sempre più marcatamente dedicati al loisir e a esperienze connotate dalla transitorietà, e dove il target di riferimento era incarnato in larga misura da visitatori e frequentatori occasionali. A partire dall’ana-lisi dei dati raccolti su un arco quasi ventennale e ulteriormente aggiornati nell’ultimo biennio, il contributo analizza l’impatto della pandemia sul settore della ristorazione nel centro storico di Firenze e si interroga sui possibili scenari post-pandemici. I risultati, che mostrano la complessiva tenuta del settore, rivelano il carattere ormai fisiologico e non controvertibile dei processi di rifunzionalizzazione in atto nei centri storici; nondimeno, si suggeriscono alcune soluzioni per contenerne gli effetti maggiormente distorsivi.
2022
13
29
Loda, Mirella; Puttilli, Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGI4-22_Loda_Puttilli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1360833
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact