Tesi sostenuta – Di fronte a una serie di crisi interconnesse (ecologica, climatica, energetica, approvvigionamento di beni primari e non, socio-economiche, geo-politiche), i prossimi decenni sembrano sottoporre i territori del nord del mondo a rischi perlopiù inediti, alla luce dei quali può tornare utile contemplare l’avvento di una nuova fase storica che, voluta o meno, si ponga oltre la crescita economica e demografica conosciuta nel secolo passato, con lo scopo di prepararsi per tempo a ciò che, se prevedibile, non può essere atteso e subìto come il prossimo “cigno nero”. Principali argomentazioni – Un simile contesto chiama in causa filiere e relazioni globali e richiede dunque ripensamenti alle varie scale, comprese quelle locali e regionali, per consentire una flessibilità nell’uso del territorio alle esigenze che potrebbero essere imposte dai nuovi rischi, a cominciare dalla sfera agro-alimentare. Il consumo di suolo rappresenta una questione ormai storica negli studi geografici, paesaggistici e urbanistici, a livello europeo esistono delle linee guida a riguardo ed esperienze di cosiddetta desigillazione di porzioni di suolo già impermeabilizzate. Metodologia – Il presente contributo propone una prima lettura critica delle pratiche esistenti attorno al tema della protezione del suolo (dal riuso dell'ambiente già costruito, da possibili interventi di compensazione e di rinaturalizzazione alle varie declinazioni del concetto di “consumo di suolo zero”), compresi i conflitti tra le nuove proposte di installazione di impianti fotovoltaici a terra, le sfere idrica e alimentare e la difesa del territorio. Esisti attesi – Tutto ciò è messo in relazione ai succitati rischi, alla relativa resilienza territoriale attesa e alle possibili traiettorie che la pianificazione e la progettazione urbanistica e territoriale stanno prendendo, non stanno prendendo e/o potrebbero prendere in ciò che può configurarsi come nuova e aggiuntiva forma di difesa del territorio in un secolo critico; un’attenzione particolare è dunque dedicata alle possibili ripercussioni pratiche di un sincero e letterale “consumo di suolo zero”.

Consumo di suolo: post-crescita, nuovi rischi, resilienza e difesa del territorio / Silvio Cristiano. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 09:(2024), pp. 65-75. (Intervento presentato al convegno Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 giugno 2023).

Consumo di suolo: post-crescita, nuovi rischi, resilienza e difesa del territorio

Silvio Cristiano
2024

Abstract

Tesi sostenuta – Di fronte a una serie di crisi interconnesse (ecologica, climatica, energetica, approvvigionamento di beni primari e non, socio-economiche, geo-politiche), i prossimi decenni sembrano sottoporre i territori del nord del mondo a rischi perlopiù inediti, alla luce dei quali può tornare utile contemplare l’avvento di una nuova fase storica che, voluta o meno, si ponga oltre la crescita economica e demografica conosciuta nel secolo passato, con lo scopo di prepararsi per tempo a ciò che, se prevedibile, non può essere atteso e subìto come il prossimo “cigno nero”. Principali argomentazioni – Un simile contesto chiama in causa filiere e relazioni globali e richiede dunque ripensamenti alle varie scale, comprese quelle locali e regionali, per consentire una flessibilità nell’uso del territorio alle esigenze che potrebbero essere imposte dai nuovi rischi, a cominciare dalla sfera agro-alimentare. Il consumo di suolo rappresenta una questione ormai storica negli studi geografici, paesaggistici e urbanistici, a livello europeo esistono delle linee guida a riguardo ed esperienze di cosiddetta desigillazione di porzioni di suolo già impermeabilizzate. Metodologia – Il presente contributo propone una prima lettura critica delle pratiche esistenti attorno al tema della protezione del suolo (dal riuso dell'ambiente già costruito, da possibili interventi di compensazione e di rinaturalizzazione alle varie declinazioni del concetto di “consumo di suolo zero”), compresi i conflitti tra le nuove proposte di installazione di impianti fotovoltaici a terra, le sfere idrica e alimentare e la difesa del territorio. Esisti attesi – Tutto ciò è messo in relazione ai succitati rischi, alla relativa resilienza territoriale attesa e alle possibili traiettorie che la pianificazione e la progettazione urbanistica e territoriale stanno prendendo, non stanno prendendo e/o potrebbero prendere in ciò che può configurarsi come nuova e aggiuntiva forma di difesa del territorio in un secolo critico; un’attenzione particolare è dunque dedicata alle possibili ripercussioni pratiche di un sincero e letterale “consumo di suolo zero”.
2024
Strumenti di governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo. Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
Cagliari
15-16 giugno 2023
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
Silvio Cristiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_VOL.09_Formato-Vingelli_Planum_Publisher_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 20.3 MB
Formato Adobe PDF
20.3 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1363572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact