I bandi pubblicati a partire dal 2001 ai sensi della Legge n. 338/00 si sono contraddistinti negli anni per una graduale riduzione degli standard e delle aree funzionali prescritte. Tale contrazione, fortemente accentuata dai decreti re- centemente emanati per raggiungere 7.500 posti alloggio entro il 2022 e 60.000 entro il 2026, rischia di incrinare la virtuosità della legge ponendo l’attenzio- ne prioritariamente su aspetti economici e gestionali piuttosto che sulla qualità dell’abitare e della formazione degli studenti. Il contributo, grazie alla raccolta ed elaborazione di dati unici per numero e originalità, analizza e sistematizza l’e(in) voluzone del quadro normativo confrontandolo con oltre 350 progetti e realizza- zioni di residenze universitarie cofinanziate ai sensi dei suddetti bandi. Calls for tenders published since 2001 under Law no. 338/00 have been characterised over the years by a gradual reduction in the standards and functional areas prescribed. This contraction, strong-ly accentuated by the decrees recently issued to reach 7,500 accommodation places by 2022 and 60,000 by 2026, risks undermining the virtuousness of the law by focusing primarily on economic and mana-gerial aspects rather than on the qual-ity of student housing and education. By collecting and processing unique data in terms of number and originality, this paper analyses and systematises the e(in)volu-tion of the legal framework by comparing it with over 350 projects and constructions of university residences co-financed under the above-mentioned calls.

E(in)voluzione degli standard nella progettazione degli student housing / claudio piferi. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - STAMPA. - 27:(2024), pp. 207-216. [10.36253/techne-15103]

E(in)voluzione degli standard nella progettazione degli student housing

claudio piferi
2024

Abstract

I bandi pubblicati a partire dal 2001 ai sensi della Legge n. 338/00 si sono contraddistinti negli anni per una graduale riduzione degli standard e delle aree funzionali prescritte. Tale contrazione, fortemente accentuata dai decreti re- centemente emanati per raggiungere 7.500 posti alloggio entro il 2022 e 60.000 entro il 2026, rischia di incrinare la virtuosità della legge ponendo l’attenzio- ne prioritariamente su aspetti economici e gestionali piuttosto che sulla qualità dell’abitare e della formazione degli studenti. Il contributo, grazie alla raccolta ed elaborazione di dati unici per numero e originalità, analizza e sistematizza l’e(in) voluzone del quadro normativo confrontandolo con oltre 350 progetti e realizza- zioni di residenze universitarie cofinanziate ai sensi dei suddetti bandi. Calls for tenders published since 2001 under Law no. 338/00 have been characterised over the years by a gradual reduction in the standards and functional areas prescribed. This contraction, strong-ly accentuated by the decrees recently issued to reach 7,500 accommodation places by 2022 and 60,000 by 2026, risks undermining the virtuousness of the law by focusing primarily on economic and mana-gerial aspects rather than on the qual-ity of student housing and education. By collecting and processing unique data in terms of number and originality, this paper analyses and systematises the e(in)volu-tion of the legal framework by comparing it with over 350 projects and constructions of university residences co-financed under the above-mentioned calls.
2024
27
207
216
claudio piferi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OP09053_207-216_36-15103-Piferi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 994.68 kB
Formato Adobe PDF
994.68 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1363758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact