Il contributo è un rapporto preliminare sull’Edificio P di Cosa, indagato dall’Università di Firenze tra il 2017 e il 2019. Questo edificio, sin qui mai indagato, è collocato nell’insula 10 ed è stato denominato P dall’arteria principale che corre lungo di esso, mettendo in comunicazione Arce e Foro della colonia. L'Edificio P era probabilmente un annesso funzionale all’adiacente domus 10.2, ancora inesplorata. Esso consiste di un cortile centrale con pavimenti in cocciopesto e tessellato, su cui si aprono diversi ambienti, di cui uno con soffitto decorato in terzo stile pompeiano. Le pitture sono state oggetto di analisi dettagliata e qui si presentano i risultati delle relative indagini archeometriche. Lo studio dei materiali datanti ha consentito di attribuire la costruzione dell’Edificio P al I secolo a.C., in età augustea, il suo restauro intorno alla metà del I secolo d.C. e il suo abbandono finale all’età flavia. L'analisi dei reperti malacologici permette di ipotizzare che esso fosse destinato alla rivendita di pregiati molluschi edibili.

L'Edificio P e i suoi intonaci dipinti: nuove indagini a Cosa / Romeo, Ilaria. - STAMPA. - 6:(2024), pp. 235-245. (Intervento presentato al convegno Archeologia in Toscana. Ricerca, tutela, gestione e valorizzazione, tenutosi a Firenze nel 7-9 Giugno 2023).

L'Edificio P e i suoi intonaci dipinti: nuove indagini a Cosa

Romeo, Ilaria
Supervision
2024

Abstract

Il contributo è un rapporto preliminare sull’Edificio P di Cosa, indagato dall’Università di Firenze tra il 2017 e il 2019. Questo edificio, sin qui mai indagato, è collocato nell’insula 10 ed è stato denominato P dall’arteria principale che corre lungo di esso, mettendo in comunicazione Arce e Foro della colonia. L'Edificio P era probabilmente un annesso funzionale all’adiacente domus 10.2, ancora inesplorata. Esso consiste di un cortile centrale con pavimenti in cocciopesto e tessellato, su cui si aprono diversi ambienti, di cui uno con soffitto decorato in terzo stile pompeiano. Le pitture sono state oggetto di analisi dettagliata e qui si presentano i risultati delle relative indagini archeometriche. Lo studio dei materiali datanti ha consentito di attribuire la costruzione dell’Edificio P al I secolo a.C., in età augustea, il suo restauro intorno alla metà del I secolo d.C. e il suo abbandono finale all’età flavia. L'analisi dei reperti malacologici permette di ipotizzare che esso fosse destinato alla rivendita di pregiati molluschi edibili.
2024
Archeologia in Toscana. Ricerca, tutela, gestione e valorizzazione
Archeologia in Toscana. Ricerca, tutela, gestione e valorizzazione,
Firenze
7-9 Giugno 2023
Romeo, Ilaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
31_SANEM-6_Romeo-Nardon.pdf

embargo fino al 15/06/2026

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1363874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact