L’articolo intende contribuire all’insieme di apporti di ricerca volti all’ identificazione delle principali coordinate disciplinari per affrontare dal punto di vista della pianificazione urbana/territoriale il complesso tema della rilocalizzazione dei sistemi del cibo. Questi intesi con particolare riferimento alla ridefinizione disciplinare nella interpretazione e strutturazione delle relazioni tra urbano e rurale e della stessa attività agricola. Con tale obiettivo il contributo ripercorre alcuni dei principali riferimenti dell’eredità disciplinare che hanno anticipato ed affrontato in maniera integrata e prospettica tale tema. L’ambito di studio proposto relativo al caso toscano e, più nello specifico all’area fiorentina, è finalizzato in particolare a cogliere potenzialità, ma anche far emergere risultati e limiti di alcune nuove pratiche e strumenti nel confronto con tale complessità. English Abs The article aims to contribute to the set of research contributions aimed at identifying the main disciplinary coordinates to address from the point of view of urban/territorial planning the complex issue of food systems relocalization. These understood with particular reference to the disciplinary redefinition in the interpretation and structuring of the relations between urban and rural domains and the agricultural activity itself. With this objective, the article traces some of the main references of the disciplinary legacy that have anticipated and addressed this issue in an integrated and prospective. The proposed field of study related to the Tuscan case and, more specifically to the Florentine area, is aimed in particular to seize potential, but also to bring out results and limits of some new practices and tools suitable to cope with with this complexity
I sistemi agroalimentari locali come questione urbana. Tra transizione ecologica ed innovazione disciplinare / David Fanfani;. - ELETTRONICO. - 10:(2024), pp. 72-77. (Intervento presentato al convegno Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 Giugno 2023).
I sistemi agroalimentari locali come questione urbana. Tra transizione ecologica ed innovazione disciplinare
David Fanfani
2024
Abstract
L’articolo intende contribuire all’insieme di apporti di ricerca volti all’ identificazione delle principali coordinate disciplinari per affrontare dal punto di vista della pianificazione urbana/territoriale il complesso tema della rilocalizzazione dei sistemi del cibo. Questi intesi con particolare riferimento alla ridefinizione disciplinare nella interpretazione e strutturazione delle relazioni tra urbano e rurale e della stessa attività agricola. Con tale obiettivo il contributo ripercorre alcuni dei principali riferimenti dell’eredità disciplinare che hanno anticipato ed affrontato in maniera integrata e prospettica tale tema. L’ambito di studio proposto relativo al caso toscano e, più nello specifico all’area fiorentina, è finalizzato in particolare a cogliere potenzialità, ma anche far emergere risultati e limiti di alcune nuove pratiche e strumenti nel confronto con tale complessità. English Abs The article aims to contribute to the set of research contributions aimed at identifying the main disciplinary coordinates to address from the point of view of urban/territorial planning the complex issue of food systems relocalization. These understood with particular reference to the disciplinary redefinition in the interpretation and structuring of the relations between urban and rural domains and the agricultural activity itself. With this objective, the article traces some of the main references of the disciplinary legacy that have anticipated and addressed this issue in an integrated and prospective. The proposed field of study related to the Tuscan case and, more specifically to the Florentine area, is aimed in particular to seize potential, but also to bring out results and limits of some new practices and tools suitable to cope with with this complexityFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fanfani_Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_VOL.10_Gerundo-Balletto_Planum_Publisher_2024-1-1-6.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.