L’Unione europea è stata una pioniera nell’adozione di una normativa in materia di intelligenza artificiale (“IA”), con l’intento di consolidare la propria posizione come leader globale nella regolamentazione del settore digitale. Il presente contributo, dopo aver delineato le principali caratteristiche del quadro normativo europeo sull’IA, si propone di verificare se l’AI Act sia in grado di stabilire uno standard normativo globale per l’intelligenza artificiale e promuovere i valori europei oltre i confini dell’ordinamento giuridico europeo

L’AI Act e l’obiettivo (mancato?) di promuovere uno standard globale per la tutela dei diritti fondamentali / Cirone. - In: QUADERNI AISDUE. - ISSN 2975-2698. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 0-0.

L’AI Act e l’obiettivo (mancato?) di promuovere uno standard globale per la tutela dei diritti fondamentali

Cirone
2024

Abstract

L’Unione europea è stata una pioniera nell’adozione di una normativa in materia di intelligenza artificiale (“IA”), con l’intento di consolidare la propria posizione come leader globale nella regolamentazione del settore digitale. Il presente contributo, dopo aver delineato le principali caratteristiche del quadro normativo europeo sull’IA, si propone di verificare se l’AI Act sia in grado di stabilire uno standard normativo globale per l’intelligenza artificiale e promuovere i valori europei oltre i confini dell’ordinamento giuridico europeo
2024
0
0
Cirone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1365472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact