Il Volume propone alcuni temi discussi all’interno del convegno Allegorie sacre: lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal XVI al XVIII secolo, curato da Sonia Maffei e Alice Maniaci e tenutosi il 9-10 giugno 2023 presso l’Università degli Studi Pisa, all’interno delle attività del Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo delle Universitàdi Firenze, Pisa e Siena. Il volume accoglie i contributi dei relatori che,aderendo alla call della rivista, hanno voluto contribuire ad una discussioneampia su vari aspetti della comunicazione simbolica di ambito religioso. Inquesto numero il tema dell’allegoria sacra è stato sviluppato su più piani,affrontando casi di derivazioni e applicazioni di allegorie religiose nate incontinuità o in discontinuità con le immagini diffuse nel mondo editoriale.Subito dopo la pubblicazione dell’Iconologia di Cesare Ripa la letteraturadelle immagini del XVII secolo si focalizza su corpora dedicati atemi specificamente religiosi, tra cui si segnalano i Geroglifici morali diVincenzo Ricci (Napoli 1626) e le Imprese sacre di Paolo Aresi (Milano1621-40).

«Non altronde spinto che da fraterno affetto». I Geroglifici morali di Vincenzo Ricci da San Severo / alice maniaci. - In: FONTES. - ISSN 2724-3672. - STAMPA. - 4:(2023), pp. 129-150.

«Non altronde spinto che da fraterno affetto». I Geroglifici morali di Vincenzo Ricci da San Severo

alice maniaci
2023

Abstract

Il Volume propone alcuni temi discussi all’interno del convegno Allegorie sacre: lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal XVI al XVIII secolo, curato da Sonia Maffei e Alice Maniaci e tenutosi il 9-10 giugno 2023 presso l’Università degli Studi Pisa, all’interno delle attività del Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo delle Universitàdi Firenze, Pisa e Siena. Il volume accoglie i contributi dei relatori che,aderendo alla call della rivista, hanno voluto contribuire ad una discussioneampia su vari aspetti della comunicazione simbolica di ambito religioso. Inquesto numero il tema dell’allegoria sacra è stato sviluppato su più piani,affrontando casi di derivazioni e applicazioni di allegorie religiose nate incontinuità o in discontinuità con le immagini diffuse nel mondo editoriale.Subito dopo la pubblicazione dell’Iconologia di Cesare Ripa la letteraturadelle immagini del XVII secolo si focalizza su corpora dedicati atemi specificamente religiosi, tra cui si segnalano i Geroglifici morali diVincenzo Ricci (Napoli 1626) e le Imprese sacre di Paolo Aresi (Milano1621-40).
2023
4
129
150
alice maniaci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07_MANIACI_estratto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1365512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact