The essay traces the difficult path to the identification and criminalization of violence against women and gender-based violence in Italy: claiming activities, legal and political achievements by feminist movements, responsiveness of institutions, and feminist theory are intertwined with punitive and emergency approaches, patriarchal resistance and risks of backlash. An analysis of the main legislative interventions adopted in the field shows lights and shadows of a difficult journey, which is still in progress and can take different directions. In spite of narratives that present a pacified and stereotypical vision of the struggle against gender-based violence, the paper shows how this is in fact a terrain of continuous conflict and negotiation. Il saggio ripercorre il difficile cammino che ha condotto all'identificazione e alla criminalizzazione della violenza contro le donne e della violenza di genere in Italia: le rivendicazioni, le conquiste giuridiche e politiche dei movimenti femministi, la reattività delle istituzioni e la teoria femminista si intrecciano con approcci punitivi ed emergenziali, resistenze patriarcali e rischi di "contraccolpo" ("backlash"). L'analisi dei principali interventi legislativi adottati in materia mostra luci e ombre di un percorso difficile, che è ancora in svolgimento e può prendere direzioni diverse. A dispetto delle narrazioni che presentano una visione pacificata e stereotipata della lotta alla violenza basata sul genere, il saggio mostra come questa sia in realtà un terreno di continuo conflitto e negoziazione.

Un cammino difficile. Il contrasto alla violenza contro le donne e basata sul genere in Italia / Lucia Re. - In: JURA GENTIUM. - ISSN 1826-8269. - ELETTRONICO. - XXI:(2024), pp. 5-58.

Un cammino difficile. Il contrasto alla violenza contro le donne e basata sul genere in Italia

Lucia Re
2024

Abstract

The essay traces the difficult path to the identification and criminalization of violence against women and gender-based violence in Italy: claiming activities, legal and political achievements by feminist movements, responsiveness of institutions, and feminist theory are intertwined with punitive and emergency approaches, patriarchal resistance and risks of backlash. An analysis of the main legislative interventions adopted in the field shows lights and shadows of a difficult journey, which is still in progress and can take different directions. In spite of narratives that present a pacified and stereotypical vision of the struggle against gender-based violence, the paper shows how this is in fact a terrain of continuous conflict and negotiation. Il saggio ripercorre il difficile cammino che ha condotto all'identificazione e alla criminalizzazione della violenza contro le donne e della violenza di genere in Italia: le rivendicazioni, le conquiste giuridiche e politiche dei movimenti femministi, la reattività delle istituzioni e la teoria femminista si intrecciano con approcci punitivi ed emergenziali, resistenze patriarcali e rischi di "contraccolpo" ("backlash"). L'analisi dei principali interventi legislativi adottati in materia mostra luci e ombre di un percorso difficile, che è ancora in svolgimento e può prendere direzioni diverse. A dispetto delle narrazioni che presentano una visione pacificata e stereotipata della lotta alla violenza basata sul genere, il saggio mostra come questa sia in realtà un terreno di continuo conflitto e negoziazione.
2024
XXI
5
58
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Lucia Re
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
JG_2024_1_Re-5-58.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 604.83 kB
Formato Adobe PDF
604.83 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1367015
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact