L'approvvigionamento idrico rappresenta una delle sfide più critiche per le aree urbane e il cambiamento climatico aggrava ulteriormente questa situazione. L'innalzamento delle temperature globali ha portato a una maggiore variabilità delle precipitazioni e a un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi come piogge torrenziali e siccità prolungate. Questi fenomeni mettono sotto pressione le risorse idriche disponibili, rendendo necessarie soluzioni innovative per garantire la sicurezza idrica delle comunità urbane.
Utilizzo delle acque reflue urbane depurate per l'irrigazione delle aree verdi in contesto urbano: un'analisi scientifico-tecnica / Francesco Ferrini. - In: BULLETTINO DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI ORTICULTURA. - ISSN 2239-592X. - STAMPA. - (2024), pp. 1.41-1.44.
Utilizzo delle acque reflue urbane depurate per l'irrigazione delle aree verdi in contesto urbano: un'analisi scientifico-tecnica
Francesco Ferrini
Writing – Review & Editing
2024
Abstract
L'approvvigionamento idrico rappresenta una delle sfide più critiche per le aree urbane e il cambiamento climatico aggrava ulteriormente questa situazione. L'innalzamento delle temperature globali ha portato a una maggiore variabilità delle precipitazioni e a un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi come piogge torrenziali e siccità prolungate. Questi fenomeni mettono sotto pressione le risorse idriche disponibili, rendendo necessarie soluzioni innovative per garantire la sicurezza idrica delle comunità urbane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bulletino 1:2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.