ITA La permanenza del temporaneo evidenzia come l’approccio settoriale e privo di una dimensione preventiva rispetto all’emergenza post-sisma si dimostri incapace di fronteggiare la complessità dell’attuale policrisi, dando scarsa rilevanza alla visione sistemica del fenomeno. La rete TEMP- ambisce alla costruzione di un dibattito nazionale sul tema che veda coinvolti diversi attori, domandandosi se sia possibile pensare ad una storicizzazione delle progettualità temporanee come un’eredità pubblica. EN The permanence of the temporary highlights how the sectoral approach, lacking a prevention dimension to the post-earthquake emergency, reveals itself unable to deal with the complexity of the current polycrisis, giving limited relevance to the systematic vision of the phenomenon. The TEMP- network aims at constructing a national debate on the topic involving different stakeholders, questioning whether it is possible to think of the historicization of temporary solutions (or interventions) as a public legacy.

Temporaneità post-emergenza in territori fragili. Prima, durante e oltre la ricostruzione / Ilaria Tonti, Maria Vittoria Arnetoli, Giovangiuseppe Vannelli, Francesco Chiacchiera. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 330-344. (Intervento presentato al convegno Adaptive Cities through the Post Pandemic Lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana. Times and Challenges in Urban History tenutosi a Torino nel 6-10 settembre 2022).

Temporaneità post-emergenza in territori fragili. Prima, durante e oltre la ricostruzione

Maria Vittoria Arnetoli;
2024

Abstract

ITA La permanenza del temporaneo evidenzia come l’approccio settoriale e privo di una dimensione preventiva rispetto all’emergenza post-sisma si dimostri incapace di fronteggiare la complessità dell’attuale policrisi, dando scarsa rilevanza alla visione sistemica del fenomeno. La rete TEMP- ambisce alla costruzione di un dibattito nazionale sul tema che veda coinvolti diversi attori, domandandosi se sia possibile pensare ad una storicizzazione delle progettualità temporanee come un’eredità pubblica. EN The permanence of the temporary highlights how the sectoral approach, lacking a prevention dimension to the post-earthquake emergency, reveals itself unable to deal with the complexity of the current polycrisis, giving limited relevance to the systematic vision of the phenomenon. The TEMP- network aims at constructing a national debate on the topic involving different stakeholders, questioning whether it is possible to think of the historicization of temporary solutions (or interventions) as a public legacy.
2024
Città che si adattano? Adaptive cities? TOMO 1 BOOK 1 | Adattabilità o incapacità adattiva di fronte al cambiamento. Adaptability or adaptive inability in the face of change
Adaptive Cities through the Post Pandemic Lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana. Times and Challenges in Urban History
Torino
6-10 settembre 2022
Goal 11: Sustainable cities and communities
Ilaria Tonti, Maria Vittoria Arnetoli, Giovangiuseppe Vannelli, Francesco Chiacchiera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AISU Torino 2022_Tonti Arnetoli Chiacchiera Vannelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1376072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact