Il lavoro delinea, alla luce del disegno di legge Calderoli, le prerogative degli attori istituzionali protagonisti del negoziato tra Stato e Regione interessata, ai fini dell'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost. Dal disegno di legge in questione emerge il sostanziale protagonismo del Governo e, in particolare, del Presidente del Consiglio (e, su sua delega, del Ministro senza portafoglio per gli affari regionali) e il debole coinvolgimento del Parlamento, con ciò suscitando serie perplessità in punto di legittimità costituzionale.
Il principio negoziale nel riparto di competenze fra Stato, Regioni ed Enti locali / Giovanni Tarli Barbieri. - In: NUOVE AUTONOMIE. - ISSN 2282-7986. - STAMPA. - (2024), pp. 111-129.
Il principio negoziale nel riparto di competenze fra Stato, Regioni ed Enti locali
Giovanni Tarli Barbieri
2024
Abstract
Il lavoro delinea, alla luce del disegno di legge Calderoli, le prerogative degli attori istituzionali protagonisti del negoziato tra Stato e Regione interessata, ai fini dell'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost. Dal disegno di legge in questione emerge il sostanziale protagonismo del Governo e, in particolare, del Presidente del Consiglio (e, su sua delega, del Ministro senza portafoglio per gli affari regionali) e il debole coinvolgimento del Parlamento, con ciò suscitando serie perplessità in punto di legittimità costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tarli-Barbieri-1-2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
282.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.