Analisi del lavoro audiovisivo che ha sorretto l'adattamento d'autore di "Wuthering Heights" di Emily Brontë in epoche diverse, dal film di Wyler, del 1939, alla prova più recente di Arnold, del 2011. A seconda dei contesti epocali e produttivi interni alla storia del cinema e all'evoluzione del suo linguaggio, si propone l'analisi del lavoro messo in opera dai film per compiere una "risemantizzazione" del romanzo.

Tecnologia delle passioni a Wuthering Heights: l’immagine audiovisiva contemporanea / Anna Masecchia. - In: CINERGIE. - ISSN 2280-9481. - 2012:(2012), pp. 40-46.

Tecnologia delle passioni a Wuthering Heights: l’immagine audiovisiva contemporanea

Anna Masecchia
2012

Abstract

Analisi del lavoro audiovisivo che ha sorretto l'adattamento d'autore di "Wuthering Heights" di Emily Brontë in epoche diverse, dal film di Wyler, del 1939, alla prova più recente di Arnold, del 2011. A seconda dei contesti epocali e produttivi interni alla storia del cinema e all'evoluzione del suo linguaggio, si propone l'analisi del lavoro messo in opera dai film per compiere una "risemantizzazione" del romanzo.
2012
2012
40
46
Anna Masecchia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1384418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact