Nell'ambito delle attività di ricerca e promozione culturale portate avanti dalla Società Pistoiese di Storia Patria per la valorizzazione della ricca documentazione archivistica pistoiese, è stato avviato, grazie al contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, un progetto di ricognizione e schedatura preliminare delle Provvisioni del Comune di Pistoia relative al XV secolo. Una delle motivazioni alla base del lavoro di primaria indicizzazione è l'avvio di una rivisitazione storiografica del Quattrocento pistoiese in quanto segmento non minore del medioevo jacobeo, nel quale la città continua a conservare un’alta coscienza di sé pur all’interno dello stato territoriale fiorentino. Il secondo filone di indagine, parallelo al lavoro di schedatura generale delle rubriche delle Provvisioni, consiste nella ricognizione e successiva regestazione delle norme inerenti le mura di Pistoia nel Quattrocento, in continuità col più ampio ambito di studi e pubblicazioni sulla storia, costruzione, manutenzione e trasformazione delle opere di fortificazione e difesa della città jacobea.

Le Provvisioni del Quattrocento del Comune di Pistoia. Un progetto di ricognizione e schedatura preliminare / Francesco Borghero. - In: BULLETTINO STORICO PISTOIESE. - ISSN 0007-5809. - STAMPA. - 23:(2021), pp. 145-148.

Le Provvisioni del Quattrocento del Comune di Pistoia. Un progetto di ricognizione e schedatura preliminare

Francesco Borghero
2021

Abstract

Nell'ambito delle attività di ricerca e promozione culturale portate avanti dalla Società Pistoiese di Storia Patria per la valorizzazione della ricca documentazione archivistica pistoiese, è stato avviato, grazie al contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, un progetto di ricognizione e schedatura preliminare delle Provvisioni del Comune di Pistoia relative al XV secolo. Una delle motivazioni alla base del lavoro di primaria indicizzazione è l'avvio di una rivisitazione storiografica del Quattrocento pistoiese in quanto segmento non minore del medioevo jacobeo, nel quale la città continua a conservare un’alta coscienza di sé pur all’interno dello stato territoriale fiorentino. Il secondo filone di indagine, parallelo al lavoro di schedatura generale delle rubriche delle Provvisioni, consiste nella ricognizione e successiva regestazione delle norme inerenti le mura di Pistoia nel Quattrocento, in continuità col più ampio ambito di studi e pubblicazioni sulla storia, costruzione, manutenzione e trasformazione delle opere di fortificazione e difesa della città jacobea.
2021
23
145
148
Francesco Borghero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borghero - 2021 - Le Provvisioni del Quattrocento del Comune di Pist.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 234.86 kB
Formato Adobe PDF
234.86 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1385052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact