Introduzione: L’uso eccessivo di Facebook, uno dei social network più usati a livello nazionale e internazionale, può portare ad una vera e propria dipendenza, caratterizzata da sintomi quali preoccupazione, tolleranza e conflitti personali. E’ quindi utile disporre di strumenti di misura efficaci nel misurare il livello di compromissione determinato dall’uso di questo social network. A questo proposito, la Bergen Facebook Addiction Scale (BFAS; Andreassen et al., 2012) rappresenta una scala recentemente costruita con questo scopo e di cui sono state mostrate buone proprietà psicometriche in termini di dimensionalità, attendibilità e validità. Lo scopo di questo studio era indagare le proprietà psicometriche della versione italiana attraverso i Modelli della Risposta all’Item (IRT) che offrono la possibilità di misurare l’attendibilità della scala per tutto il continuum del costrutto latente attraverso la stima della Test Information Function (TIF) e anche di misurare l’invarianza metrica tra gruppi attraverso il Differential Item Functioning (DIF). Metodo: Hanno partecipato 920 giovani (46% maschi, età media=21.50 anni, DS=3.22) frequentanti la scuola secondaria di secondo grado e l’università. Risultati: Dopo aver confermato la struttura unidimensionale, sono stati stimati i parametri degli item e la TIF. I risultati hanno mostrato che gli item avevano un livello di severità da moderato a elevato e che la scala misurava in modo efficace da livelli medio alti di dipendenza da Facebook. Inoltre è stato riscontrato un funzionamento equivalente degli item della BFAS nei maschi e nelle femmine, in quanto nessun item esibiva un DIF significativo. Conclusione: La BFAS risulta essere un efficace strumento per la misura del comportamento patologico di uso di Facebook nei giovani italiani per entrambi i generi.
Bergen Facebook Addiction Scale (BFAS): studio dell proprietà psicometriche attraverso l’Item Response Theory (IRT) / Caterina Primi, Silvia Casale, Maria Anna Donati. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno XII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SIPSA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE La Psicologia come Scienza della Salute).
Bergen Facebook Addiction Scale (BFAS): studio dell proprietà psicometriche attraverso l’Item Response Theory (IRT)
Caterina Primi;Silvia Casale;Maria Anna Donati
2017
Abstract
Introduzione: L’uso eccessivo di Facebook, uno dei social network più usati a livello nazionale e internazionale, può portare ad una vera e propria dipendenza, caratterizzata da sintomi quali preoccupazione, tolleranza e conflitti personali. E’ quindi utile disporre di strumenti di misura efficaci nel misurare il livello di compromissione determinato dall’uso di questo social network. A questo proposito, la Bergen Facebook Addiction Scale (BFAS; Andreassen et al., 2012) rappresenta una scala recentemente costruita con questo scopo e di cui sono state mostrate buone proprietà psicometriche in termini di dimensionalità, attendibilità e validità. Lo scopo di questo studio era indagare le proprietà psicometriche della versione italiana attraverso i Modelli della Risposta all’Item (IRT) che offrono la possibilità di misurare l’attendibilità della scala per tutto il continuum del costrutto latente attraverso la stima della Test Information Function (TIF) e anche di misurare l’invarianza metrica tra gruppi attraverso il Differential Item Functioning (DIF). Metodo: Hanno partecipato 920 giovani (46% maschi, età media=21.50 anni, DS=3.22) frequentanti la scuola secondaria di secondo grado e l’università. Risultati: Dopo aver confermato la struttura unidimensionale, sono stati stimati i parametri degli item e la TIF. I risultati hanno mostrato che gli item avevano un livello di severità da moderato a elevato e che la scala misurava in modo efficace da livelli medio alti di dipendenza da Facebook. Inoltre è stato riscontrato un funzionamento equivalente degli item della BFAS nei maschi e nelle femmine, in quanto nessun item esibiva un DIF significativo. Conclusione: La BFAS risulta essere un efficace strumento per la misura del comportamento patologico di uso di Facebook nei giovani italiani per entrambi i generi.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.