l'articolo esamina il tema della gestione della beneficenza e assistenza in Italia nella seconda metà dell'800, nel quadro delle leggi amministrative del Regno d'Italia. Attraverso l’analisi dei risultati dell’Inchiesta Correnti, condotta tra il 1880 e il 1889, l’autore esamina la questione della beneficenza pubblica, inserendola nel problema piu ampio dell’equilibrio dei poteri in periferia nell’Italia di fine Ottocento. Nella prima parte l’autore descrive e commenta i dati relativi alla consistenza e composizione patrimoniale delle Opere pie; la seconda parte considera alcuni aspetti del funzionamento interno delle fondazioni. L’ultima parte esamina i legami che intercorrevano tra gli enti locali, Province e Comuni, e gli istituti di beneficenza: in particolare l’autore sottolinea l’insuccesso delle Deputazioni provinciali nello svolgere il loro compito di autorità tutorie, e il forte coinvolgimento dei Municipi nell’amministrazione delle Opere pie.
Periferie sociali e periferie istituzionali: enti locali e opere pie nell'inchiesta Correnti / Simona Berhe. - In: SOCIETÀ E STORIA. - ISSN 0391-6987. - STAMPA. - n. 128:(2010), pp. 243-271. [10.3280/SS2010-128002]
Periferie sociali e periferie istituzionali: enti locali e opere pie nell'inchiesta Correnti
Simona Berhe
2010
Abstract
l'articolo esamina il tema della gestione della beneficenza e assistenza in Italia nella seconda metà dell'800, nel quadro delle leggi amministrative del Regno d'Italia. Attraverso l’analisi dei risultati dell’Inchiesta Correnti, condotta tra il 1880 e il 1889, l’autore esamina la questione della beneficenza pubblica, inserendola nel problema piu ampio dell’equilibrio dei poteri in periferia nell’Italia di fine Ottocento. Nella prima parte l’autore descrive e commenta i dati relativi alla consistenza e composizione patrimoniale delle Opere pie; la seconda parte considera alcuni aspetti del funzionamento interno delle fondazioni. L’ultima parte esamina i legami che intercorrevano tra gli enti locali, Province e Comuni, e gli istituti di beneficenza: in particolare l’autore sottolinea l’insuccesso delle Deputazioni provinciali nello svolgere il loro compito di autorità tutorie, e il forte coinvolgimento dei Municipi nell’amministrazione delle Opere pie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Berhe_Periferie+istituzionali.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.23 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.