Attraverso il riesame del materiale d’archivio e di quello epigrafico cuneiforme, il progetto TeAI mira a recuperare una descrizione rigorosa e completa delle interazioni tra i cosiddetti pantheon dell'Anatolia antica, che fu punto di contatto storico e geografico tra lingue indo-europee, semitiche e isolate, nonché il confine ideale tra oriente e occidente. TeAI tratta l'analisi di dati testuali dai diversi corpora, che sono valutati in prospettiva non solo linguistica, ma anche filologica. I risultati finali vengono quindi integrati nel più generale framework dei contatti culturali nel Vicino Oriente Antico.
Il progetto TeAI: Teonimi e Pantheon nell'Anatolia Ittita / Livio Warbinek; Federico Giusfredi. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - STAMPA. - (2023), pp. 245-251.
Il progetto TeAI: Teonimi e Pantheon nell'Anatolia Ittita
Livio Warbinek
;
2023
Abstract
Attraverso il riesame del materiale d’archivio e di quello epigrafico cuneiforme, il progetto TeAI mira a recuperare una descrizione rigorosa e completa delle interazioni tra i cosiddetti pantheon dell'Anatolia antica, che fu punto di contatto storico e geografico tra lingue indo-europee, semitiche e isolate, nonché il confine ideale tra oriente e occidente. TeAI tratta l'analisi di dati testuali dai diversi corpora, che sono valutati in prospettiva non solo linguistica, ma anche filologica. I risultati finali vengono quindi integrati nel più generale framework dei contatti culturali nel Vicino Oriente Antico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giusfredi - Warbinek.pdf
Accesso chiuso
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
914.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.22 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.