Questo eserciziario si propone come compendio del Volume “Economia Aziendale” (Francesco Giunta, Wolters Kluwer 2022), per facilitare e consolidare la comprensione di alcuni concetti chiave di questa disciplina. In questa prospettiva, l’eserciziario riflette l’approccio quantitativo nell’analisi degli aspetti della gestione proprio del Volume, accompagnando test di autovalutazione a esercizi più mirati che vogliono essere di supporto soprattutto a chi approccia per la prima volta lo studio dell’Economia aziendale. La prima parte, “Autoverifica delle conoscenze”, propone una serie di test di autovalutazione che hanno l’obiettivo di accompagnare lo studente nello studio del Volume. Attraverso uno strumento semplice e immediato, si potrà verificare di volta in volta la comprensione di alcuni concetti teorici chiave come: quello di azienda, capitale, gestione, reddito, equilibrio economico-finanziario e valore economico. Coerentemente con la struttura del Volume, una parte dei quiz si focalizza anche sugli aspetti rilevativi, includendo i sistemi di rilevazione, la partita doppia e le scritture contabili. Gli esercizi proposti nella sezione “Le condizioni di equilibrio economico” sono volti ad aiutare lo studente a comprendere a fondo un concetto chiave dell’economia aziendale, essenziale per la sopravvivenza delle aziende e il conseguimento della redditività nel lungo periodo. Ricorrendo ad esercizi più complessi e all’applicazione pratica di diversi strumenti di analisi, quali il costo del capitale, il punto di pareggio e il costo del prodotto, il concetto di redditività viene indagato nelle sue determinanti al fine di consolidarne il livello di conoscenza. Nella parte dedicata alle “Scritture Contabili”, l’eserciziario offre una guida dettagliata sulle registrazioni continuative, le scritture di assestamento e quelle di chiusura e apertura. Gli esercizi sono concepiti con grado crescente di difficoltà, in modo da guidare l’apprendimento verso la rilevazione delle operazioni di un intero periodo amministrativo. Attraverso la risoluzione degli esercizi proposti, lo studente ha modo di acquisire maggiore familiarità su concetti chiave quali l’ammortamento, la capitalizzazione dei costi, i ratei e risconti, le rimanenze e gli accantonamenti. In una prospettiva di esemplificazione, le scritture proposte sono volutamente semplificate rispetto alla pratica contabile reale, così da focalizzare l’attenzione sugli aspetti più rilevanti.

Esercizi e complementi di economia aziendale / Bini, Laura; Mazzi, Francesco. - STAMPA. - (2024), pp. 1-192.

Esercizi e complementi di economia aziendale

Bini, Laura;Mazzi, Francesco
2024

Abstract

Questo eserciziario si propone come compendio del Volume “Economia Aziendale” (Francesco Giunta, Wolters Kluwer 2022), per facilitare e consolidare la comprensione di alcuni concetti chiave di questa disciplina. In questa prospettiva, l’eserciziario riflette l’approccio quantitativo nell’analisi degli aspetti della gestione proprio del Volume, accompagnando test di autovalutazione a esercizi più mirati che vogliono essere di supporto soprattutto a chi approccia per la prima volta lo studio dell’Economia aziendale. La prima parte, “Autoverifica delle conoscenze”, propone una serie di test di autovalutazione che hanno l’obiettivo di accompagnare lo studente nello studio del Volume. Attraverso uno strumento semplice e immediato, si potrà verificare di volta in volta la comprensione di alcuni concetti teorici chiave come: quello di azienda, capitale, gestione, reddito, equilibrio economico-finanziario e valore economico. Coerentemente con la struttura del Volume, una parte dei quiz si focalizza anche sugli aspetti rilevativi, includendo i sistemi di rilevazione, la partita doppia e le scritture contabili. Gli esercizi proposti nella sezione “Le condizioni di equilibrio economico” sono volti ad aiutare lo studente a comprendere a fondo un concetto chiave dell’economia aziendale, essenziale per la sopravvivenza delle aziende e il conseguimento della redditività nel lungo periodo. Ricorrendo ad esercizi più complessi e all’applicazione pratica di diversi strumenti di analisi, quali il costo del capitale, il punto di pareggio e il costo del prodotto, il concetto di redditività viene indagato nelle sue determinanti al fine di consolidarne il livello di conoscenza. Nella parte dedicata alle “Scritture Contabili”, l’eserciziario offre una guida dettagliata sulle registrazioni continuative, le scritture di assestamento e quelle di chiusura e apertura. Gli esercizi sono concepiti con grado crescente di difficoltà, in modo da guidare l’apprendimento verso la rilevazione delle operazioni di un intero periodo amministrativo. Attraverso la risoluzione degli esercizi proposti, lo studente ha modo di acquisire maggiore familiarità su concetti chiave quali l’ammortamento, la capitalizzazione dei costi, i ratei e risconti, le rimanenze e gli accantonamenti. In una prospettiva di esemplificazione, le scritture proposte sono volutamente semplificate rispetto alla pratica contabile reale, così da focalizzare l’attenzione sugli aspetti più rilevanti.
2024
Wolter Kluwer
9788813386108
Bini, Laura; Mazzi, Francesco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1398312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact