La nuova formulazione della norma sulla residenza fiscale delle persone fisiche innova grandemente rispetto al passato. In particolare, viene valorizzata la presenza fisica del contribuente in Italia, a prescindere dallo svolgimento di attività produttive di reddito, nonché la collocazione nello Stato dei legami familiari prevalenti. La novella pone molti problemi applicativi, oltre a porsi in contrasto con la ratio dell'istituto, che da sempre è stato ricondotto nell'alveo della economic allegiance / The new wording of the rule on the tax residence of natural persons innovates greatly with respect to the past. In particular, the taxpayer's physical presence in Italy is emphasised, irrespective of the performance of income-generating activities, as well as the location in the State of prevailing family ties. The novelty poses many application problems, as well as being at odds with the ratio of the institute, which has always been brought under the umbrella of economic allegiance
La "nuova" residenza fiscale delle persone fisiche e la prevalenza della presenza fisica in Italia: primi spunti critici / Stefano Dorigo. - In: DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE. - ISSN 1826-6770. - ELETTRONICO. - XXI:(2024), pp. 531-547.
La "nuova" residenza fiscale delle persone fisiche e la prevalenza della presenza fisica in Italia: primi spunti critici
Stefano Dorigo
2024
Abstract
La nuova formulazione della norma sulla residenza fiscale delle persone fisiche innova grandemente rispetto al passato. In particolare, viene valorizzata la presenza fisica del contribuente in Italia, a prescindere dallo svolgimento di attività produttive di reddito, nonché la collocazione nello Stato dei legami familiari prevalenti. La novella pone molti problemi applicativi, oltre a porsi in contrasto con la ratio dell'istituto, che da sempre è stato ricondotto nell'alveo della economic allegiance / The new wording of the rule on the tax residence of natural persons innovates greatly with respect to the past. In particular, the taxpayer's physical presence in Italy is emphasised, irrespective of the performance of income-generating activities, as well as the location in the State of prevailing family ties. The novelty poses many application problems, as well as being at odds with the ratio of the institute, which has always been brought under the umbrella of economic allegianceI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.