Il documento esplora l'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sulla società contemporanea, evidenziando come questa tecnologia rivoluzionaria possa generare sia opportunità che conflitti. Viene analizzato il ruolo dell'IA come potenziale risolutrice o causa di conflitti, con particolare attenzione agli squilibri economici, politici e sociali che la sua diffusione può amplificare. Viene data attenzione alle sfide nella governance globale dell'IA, in un contesto dominato da Stati Uniti e Cina, mentre l'Europa si distingue per il suo approccio etico e con crescente interesse verso l'adozione di strategie di regolamentazione e di modelli tecnologici, come il Digital Twin, per gestire le complessità. Infine, si riflette sull'uso dell'IA in ambito militare, sottolineandone i rischi associati e la necessità di bilanciare sicurezza in conformità con il diritto internazionale. Maggiore cooperazione globale è condizione per garantire uno sviluppo etico, responsabile e sostenibile dell'IA.
Intelligenza artificiale: generatrice e (o) risolutrice di conflitti? / Luciano Alessandro Ipsaro Palesi; Paola Zamperlin. - In: TESTIMONIANZE. - ISSN 0040-3989. - STAMPA. - 555-556:(2024), pp. 68-75.
Intelligenza artificiale: generatrice e (o) risolutrice di conflitti?
Luciano Alessandro Ipsaro Palesi;Paola Zamperlin
2024
Abstract
Il documento esplora l'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sulla società contemporanea, evidenziando come questa tecnologia rivoluzionaria possa generare sia opportunità che conflitti. Viene analizzato il ruolo dell'IA come potenziale risolutrice o causa di conflitti, con particolare attenzione agli squilibri economici, politici e sociali che la sua diffusione può amplificare. Viene data attenzione alle sfide nella governance globale dell'IA, in un contesto dominato da Stati Uniti e Cina, mentre l'Europa si distingue per il suo approccio etico e con crescente interesse verso l'adozione di strategie di regolamentazione e di modelli tecnologici, come il Digital Twin, per gestire le complessità. Infine, si riflette sull'uso dell'IA in ambito militare, sottolineandone i rischi associati e la necessità di bilanciare sicurezza in conformità con il diritto internazionale. Maggiore cooperazione globale è condizione per garantire uno sviluppo etico, responsabile e sostenibile dell'IA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PALESI ZAMPERLIN_Pagine da testimonianze-555-556-pdf-completo-_compressed-ew7qm3-7.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
931.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
931.25 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
PALESI ZAMPERLIN_Pagine da testimonianze-555-556-pdf-completo-_compressed-ew7qm3-7.pdf
embargo fino al 31/12/2026
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
931.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
931.25 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.