Cosa spinge le persone ad andare a lavorare ogni giorno anche se le condizioni a cui lo fanno non sono soddisfacenti? Più in generale, qual è il meccanismo che nel contesto del capitalismo neoliberista contemporaneo assicura che venga svolto il plus lavoro riuscendo al contempo a mascherare il rapporto di dominazione che ciò implica? Obiettivo del presente contributo è riprendere tanto questi interrogativi che l’impianto argomentativo spinoziano attraverso l’interpretazione originale che Frédéric Lordon propone della dominazione salariale e al modo in cui questa è in grado di dialogare con le scienze sociali. La tesi da cui si muove Lordon è che vi sono due verità “oggettive” del lavoro: quella del rapporto salariale (oggettiva) e quella della produzione delle verità soggettive che l'accompagnano. È dentro questo binomio che il modello neoliberista produce una condizione di servitù consensuale nei lavoratori, «arruolandoli» alla volontà del desiderio-padrone dominante mediante l’attivazione di passioni gioiose.
La doppia verità del lavoro. Frédéric Lordon e lo "strutturalismo delle passioni" / Annalisa Tonarelli. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - STAMPA. - XXXVII:(2024), pp. 175-188.
La doppia verità del lavoro. Frédéric Lordon e lo "strutturalismo delle passioni"
Annalisa Tonarelli
2024
Abstract
Cosa spinge le persone ad andare a lavorare ogni giorno anche se le condizioni a cui lo fanno non sono soddisfacenti? Più in generale, qual è il meccanismo che nel contesto del capitalismo neoliberista contemporaneo assicura che venga svolto il plus lavoro riuscendo al contempo a mascherare il rapporto di dominazione che ciò implica? Obiettivo del presente contributo è riprendere tanto questi interrogativi che l’impianto argomentativo spinoziano attraverso l’interpretazione originale che Frédéric Lordon propone della dominazione salariale e al modo in cui questa è in grado di dialogare con le scienze sociali. La tesi da cui si muove Lordon è che vi sono due verità “oggettive” del lavoro: quella del rapporto salariale (oggettiva) e quella della produzione delle verità soggettive che l'accompagnano. È dentro questo binomio che il modello neoliberista produce una condizione di servitù consensuale nei lavoratori, «arruolandoli» alla volontà del desiderio-padrone dominante mediante l’attivazione di passioni gioiose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11_Tonarelli.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
138.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
138.31 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.