In questo articolo si descrive una ricerca-azione che ha avuto come obiettivo la definizione di linee guida per la progettazione di un ambiente inclusivo e accessibile per persone con malattia di Parkinson (mP). La ricerca si è basata sull’approccio dello Human-Centred Design e dell’Inclusive Design che hanno permesso di porre l’attenzione sulle esigenze e aspettative delle persone con mP e dei caregivers, attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle attività di ricerca.

Prodotti, ambienti domestici, malattia di Parkinson. Una ricerca-azione / MATTIA PISTOLESI. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 44-54. (Intervento presentato al convegno Design Diversità).

Prodotti, ambienti domestici, malattia di Parkinson. Una ricerca-azione

MATTIA PISTOLESI
2024

Abstract

In questo articolo si descrive una ricerca-azione che ha avuto come obiettivo la definizione di linee guida per la progettazione di un ambiente inclusivo e accessibile per persone con malattia di Parkinson (mP). La ricerca si è basata sull’approccio dello Human-Centred Design e dell’Inclusive Design che hanno permesso di porre l’attenzione sulle esigenze e aspettative delle persone con mP e dei caregivers, attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle attività di ricerca.
2024
ATTI DELLA CONFERENZA ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DESIGN
Design Diversità
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
MATTIA PISTOLESI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pistolesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1400276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact