Il Triumphus Temporis e il Triumphus Eternitatis costituiscono un dittico isolabile dal resto del poema petrarchesco grazie a somiglianze formali e contiguità tematica. Dopo i primi quattro capitoli, venendo meno lo statuto letterario di visione onirica, Petrarca costruisce una visio che dal punto di vista linguistico risente della musicalità e delle catene rimiche della Commedia, senza quella fiducia gnoseologica che Dante ripone nel suo viaggio capace di condurlo fino alla visio Dei. Prendendo le distanze dalla filosofia scolastica e avvicinandosi alla mistica dei neoplatonici (anche tramite Agostino), Petrarca descrive un'eternità stabile e ferma, immobile ed eterna, propedeutica ad una visione finale capace di accogliere senza condanne la materialità dei corpi e la loro trascorsa bellezza, finalmente sottratta alla furia del tempo.

Triumphus Temporis e Triumphus Eternitatis: la contemplazione dell’«immortal bellezza» / Maria Naccarato. - In: MEDIOEVO E RINASCIMENTO. - ISSN 0394-7858. - STAMPA. - 35 / n.s. XXXII:(2021), pp. 19-40.

Triumphus Temporis e Triumphus Eternitatis: la contemplazione dell’«immortal bellezza»

Maria Naccarato
2021

Abstract

Il Triumphus Temporis e il Triumphus Eternitatis costituiscono un dittico isolabile dal resto del poema petrarchesco grazie a somiglianze formali e contiguità tematica. Dopo i primi quattro capitoli, venendo meno lo statuto letterario di visione onirica, Petrarca costruisce una visio che dal punto di vista linguistico risente della musicalità e delle catene rimiche della Commedia, senza quella fiducia gnoseologica che Dante ripone nel suo viaggio capace di condurlo fino alla visio Dei. Prendendo le distanze dalla filosofia scolastica e avvicinandosi alla mistica dei neoplatonici (anche tramite Agostino), Petrarca descrive un'eternità stabile e ferma, immobile ed eterna, propedeutica ad una visione finale capace di accogliere senza condanne la materialità dei corpi e la loro trascorsa bellezza, finalmente sottratta alla furia del tempo.
2021
35 / n.s. XXXII
19
40
Maria Naccarato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Naccarato M., La contemplazione dell_immortal bellezza, Medioevo e Rinascimento (2021).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 516.47 kB
Formato Adobe PDF
516.47 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1401457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact