Dante non smette di interrogare l’uomo con le sue visioni teologiche e naturalistiche. La ricchezza del suo linguaggio dipende in buona misura dall’osservazione della realtà: un esercizio alimentato dalla densa cultura figurativa medievale. Alcuni insegnanti dei licei “Russell-Newton” di Scandicci, “Alberti” di Firenze e “Morigia” di Ravenna hanno intrapreso con i loro allievi l’avventura di conoscere almeno in parte l’esperienza visiva di Dante: quali paesaggi, quali monumenti, quali immagini frequentava il sommo poeta? L’approccio proposto è stato sia teorico sia pratico. Lo studio dei testi (in particolare della Divina Commedia), dei documenti e della letteratura scientifica ha permesso agli alunni (alcune centinaia di ragazzi) di approfondire la storia, il contenuto e il senso delle opere d’arte presenti a Firenze e a Ravenna nell’età di Dante. La ricostruzione in scala dei monumenti – con modelli architettonici tridimensionali, con riproduzione di immagini secondo le tecniche originali – ha consentito loro di entrare in un rapporto originale e critico con la realtà spaziale e tecnica degli oggetti. Per la loro qualità e quantità, i materiali prodotti sono stati oggetto di una mostra e di un convegno (Ravenna 2004) durante i quali gli allievi si sono confrontati con il pubblico, testando le loro effettive conoscenze e competenze al di fuori dall’ambiente scolastico. Il volume oggetto di questo progetto si propone di raccogliere tutti i contributi degli insegnanti (saggi) e dei loro allievi (schede) per accompagnare il lettore in un Medioevo stupefacente ma rigorosamente ricostruito, come se a fare da guida fosse Dante stesso. presentazioni di Mario Luzi, Antonio Paolucci, Franco Cardini

Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia / marco frati, mario luzi, antonio paolucci. - STAMPA. - (2022), pp. 1-288.

Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia

marco frati;mario luzi;antonio paolucci
2022

Abstract

Dante non smette di interrogare l’uomo con le sue visioni teologiche e naturalistiche. La ricchezza del suo linguaggio dipende in buona misura dall’osservazione della realtà: un esercizio alimentato dalla densa cultura figurativa medievale. Alcuni insegnanti dei licei “Russell-Newton” di Scandicci, “Alberti” di Firenze e “Morigia” di Ravenna hanno intrapreso con i loro allievi l’avventura di conoscere almeno in parte l’esperienza visiva di Dante: quali paesaggi, quali monumenti, quali immagini frequentava il sommo poeta? L’approccio proposto è stato sia teorico sia pratico. Lo studio dei testi (in particolare della Divina Commedia), dei documenti e della letteratura scientifica ha permesso agli alunni (alcune centinaia di ragazzi) di approfondire la storia, il contenuto e il senso delle opere d’arte presenti a Firenze e a Ravenna nell’età di Dante. La ricostruzione in scala dei monumenti – con modelli architettonici tridimensionali, con riproduzione di immagini secondo le tecniche originali – ha consentito loro di entrare in un rapporto originale e critico con la realtà spaziale e tecnica degli oggetti. Per la loro qualità e quantità, i materiali prodotti sono stati oggetto di una mostra e di un convegno (Ravenna 2004) durante i quali gli allievi si sono confrontati con il pubblico, testando le loro effettive conoscenze e competenze al di fuori dall’ambiente scolastico. Il volume oggetto di questo progetto si propone di raccogliere tutti i contributi degli insegnanti (saggi) e dei loro allievi (schede) per accompagnare il lettore in un Medioevo stupefacente ma rigorosamente ricostruito, come se a fare da guida fosse Dante stesso. presentazioni di Mario Luzi, Antonio Paolucci, Franco Cardini
2022
978-619-7563-05-4
marco frati, mario luzi, antonio paolucci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1401806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact