Il contributo propone una rilettura circolare del cosiddetto “contratto ecologicamente orientato”, redatto alla luce dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali nel campo del Green Public Procurement. Anzi, oggi il termine “contratto ecologico” implica un valore tutt’altro che descrittivo, al punto da mettere in discussione lo scopo primario del contratto stesso. Di conseguenza, persino l'autonomia contrattuale appare oggi sempre più funzionalizzata al rispetto di elevati standard ecologici – proprio come avviene per gli appalti pubblici, preordinati da tempo a perseguire una pluralità di interessi sociali tra cui la tutela dell’ambiente – conformando necessariamente gli interessi dei privati ​​all'uso razionale delle risorse naturali nonché alla tutela delle generazioni future.// The paper offers a circular re-interpretation of the so-called “ecologically oriented contracting”, drafted in the light of the latest regulatory and jurisprudential developments in the field of Green Public Procurement. Indeed, today the term “ecological contract” implies a value far from descriptive, to the point that call into question the primary purpose of the contract itself. Consequently, even the freedom to contract appears now increasingly functionalized to the respect of high ecological standards – just as it happens for public contracts, preordered for a long time to pursue a plurality of social interests including the protection of the environment – necessarily conforming private parties’ interests to the rational use of natural resources as well as the protection of future generations.

Impresa ed economia circolare: una rilettura della contrattazione ecologicamente orientata alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici / Baisi, Ilaria. - In: AMMINISTRATIV@MENTE. - ISSN 2036-7821. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1233-1260.

Impresa ed economia circolare: una rilettura della contrattazione ecologicamente orientata alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici

Baisi, Ilaria
2024

Abstract

Il contributo propone una rilettura circolare del cosiddetto “contratto ecologicamente orientato”, redatto alla luce dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali nel campo del Green Public Procurement. Anzi, oggi il termine “contratto ecologico” implica un valore tutt’altro che descrittivo, al punto da mettere in discussione lo scopo primario del contratto stesso. Di conseguenza, persino l'autonomia contrattuale appare oggi sempre più funzionalizzata al rispetto di elevati standard ecologici – proprio come avviene per gli appalti pubblici, preordinati da tempo a perseguire una pluralità di interessi sociali tra cui la tutela dell’ambiente – conformando necessariamente gli interessi dei privati ​​all'uso razionale delle risorse naturali nonché alla tutela delle generazioni future.// The paper offers a circular re-interpretation of the so-called “ecologically oriented contracting”, drafted in the light of the latest regulatory and jurisprudential developments in the field of Green Public Procurement. Indeed, today the term “ecological contract” implies a value far from descriptive, to the point that call into question the primary purpose of the contract itself. Consequently, even the freedom to contract appears now increasingly functionalized to the respect of high ecological standards – just as it happens for public contracts, preordered for a long time to pursue a plurality of social interests including the protection of the environment – necessarily conforming private parties’ interests to the rational use of natural resources as well as the protection of future generations.
2024
1233
1260
Goal 12: Responsible consumption and production
Baisi, Ilaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Impresa ed economia circolare: una rilettura della contrattazione ecologicamente orientata alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1402634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact