Il presente contributo tratta del rapporto fra architettura e spiritualità degli ordini religiosi e, in particolare, di quello agostiniano nelle sue due forme eremitica e conventuale: dalle origini incerte e sperimentali delle prime comunità isolate o dei primi anacoreti, rappresentate dall’isolamento e dalla copertura a volta, al rapporto con i central places e la complessità urbana, rappresentato da lunghe aule per la predicazione o larghe basiliche con cappelle laterali per la sepoltura privata. il campo di indagine e verifica è la Valdelsa medievale, dove il fenomeno appare particolarmente frequente e l'architettura subisce l'influenza delle città vicine e dei territori lontani. This contribution deals with the relationship between architecture and spirituality of religious orders and, in particular, of the Augustinian order in its two forms, hermitic and conventual: from the uncertain and experimental origins of the first isolated communities or anchorites, represented by isolation and vaulted roofing, to the relationship with central places and urban complexity, represented by long halls for preaching or large basilicas with side chapels for private burial.

Architettura e spiritualità agostiniana in Valdelsa fra XIII e XIV secolo / marco frati. - In: ANALECTA AUGUSTINIANA. - ISSN 0392-2855. - STAMPA. - LXXXVII:(2024), pp. 275-322.

Architettura e spiritualità agostiniana in Valdelsa fra XIII e XIV secolo

marco frati
2024

Abstract

Il presente contributo tratta del rapporto fra architettura e spiritualità degli ordini religiosi e, in particolare, di quello agostiniano nelle sue due forme eremitica e conventuale: dalle origini incerte e sperimentali delle prime comunità isolate o dei primi anacoreti, rappresentate dall’isolamento e dalla copertura a volta, al rapporto con i central places e la complessità urbana, rappresentato da lunghe aule per la predicazione o larghe basiliche con cappelle laterali per la sepoltura privata. il campo di indagine e verifica è la Valdelsa medievale, dove il fenomeno appare particolarmente frequente e l'architettura subisce l'influenza delle città vicine e dei territori lontani. This contribution deals with the relationship between architecture and spirituality of religious orders and, in particular, of the Augustinian order in its two forms, hermitic and conventual: from the uncertain and experimental origins of the first isolated communities or anchorites, represented by isolation and vaulted roofing, to the relationship with central places and urban complexity, represented by long halls for preaching or large basilicas with side chapels for private burial.
2024
LXXXVII
275
322
marco frati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
-estratto Frati.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 469.78 kB
Formato Adobe PDF
469.78 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1402776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact