Lo scritto discute l’impatto dei crescenti fenomeni di digitalizzazione dell’attività d’impresa sulla corporate governance e sul diritto societario, concentrandosi in particolar modo sull’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale. Sono messi in evidenza, oltre alle opportunità, anche i rischi derivanti da tali evoluzioni, che suggeriscono l’adozione di un approccio precauzionale. In quest’ottica, è valorizzata la necessità di una maggior consapevolezza in tema di c.d. Corporate Digital Responsibility, anche tramite il potenziamento degli esistenti strumenti di autodisciplina.
Relazione introduttiva / N. Abriani. - STAMPA. - (2023), pp. 5-23. (Intervento presentato al convegno DIRITTO SOCIETARIO, DIGITALIZZAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONVEGNO ANNUALE DI GIURISPRUDENZA COMMERCIALE IN RICORDO DI AGOSTINO GAMBINO).
Relazione introduttiva
N. Abriani
2023
Abstract
Lo scritto discute l’impatto dei crescenti fenomeni di digitalizzazione dell’attività d’impresa sulla corporate governance e sul diritto societario, concentrandosi in particolar modo sull’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale. Sono messi in evidenza, oltre alle opportunità, anche i rischi derivanti da tali evoluzioni, che suggeriscono l’adozione di un approccio precauzionale. In quest’ottica, è valorizzata la necessità di una maggior consapevolezza in tema di c.d. Corporate Digital Responsibility, anche tramite il potenziamento degli esistenti strumenti di autodisciplina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ABRIANI_COSTI_.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.